Thursday, April 17, 2025

COMICON Napoli 2025 (1-4 maggio): ospiti, eventi e mostre: tutto il programma dell'International Pop Culture Festival, si inizia con Max Pezzali

 


XXV EDIZIONE - DAL 1 AL 4 MAGGIO
Mostra d’Oltremare - Napoli

Tutto pronto per la lunga festa della XXV edizione
dell’International Pop Culture Festival

Ospiti, eventi, anteprime, mostre e molto altro:
si inizia giovedì 1 maggio con Max Pezzali!


È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per vivere quattro giorni di festa e celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, e, come sempre, è accompagnato da un programma OFF quest’anno ancora più ricco di imperdibili appuntamenti diffusi in città. Per festeggiare questo importante traguardo il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz


Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024, che ha accolto 175.000 visitatori, COMICON punta a nuovi record grazie a un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro, che animerà le numerose aree tematiche del festival: Fumetto, Videogame, Cinema & Serie TV, Gioco, Asian, Musica, Young, LARP (Neverland), Urban, PizzaCon.

Tanino Liberatore, maestro dell'illustrazione e del fumetto italiano, è Magister dell’edizione 2025 e per celebrarlo COMICON presenta la mostra DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la carriera dell'artista. Liberatore ha inoltre selezionato un artista del fumetto che sarà al centro di un’altra mostra: Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani. Liberatore sarà al centro di numerosi incontri e iniziative speciali.

Si parte alla grande con un ospite che arriva per la prima volta a COMICON Napoli: Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico giovedì 1 maggio, alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo e a seguire al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.

La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Quest’anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli. In questa speciale occasione, il grande disegnatore sarà al centro di un dialogo con Zerocalcare, in un vero e proprio confronto generazionale.

Come da tradizione, non mancherà una sorpresa con Topolino Magazine: il numero 3623 sarà disponibile nei giorni di festival, presso lo stand Panini Comics, con una copertina variant dedicata a COMICON Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta, con uno speciale effetto "sabbioso" sullo sfondo.

Tornano a COMICON i The Jackal con l’anteprima della seconda stagione della serie Pesci Piccoli (2 maggio - Auditorium); in esclusiva anche i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano.

Per la prima volta in Italia, arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il pioneristico adventure game Portopia e il leggendario successo Dragon Quest insieme ad Akira Toriyama (2 maggio - Hyper Stage, 3 maggio - Esports Stage).

Spazio al cinema con due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence (2 maggio - Auditorium), il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (4 maggio - Auditorium), con protagonista Frank Grillo, che verranno presentati in due incontri per esplorare l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore. Per il cinema italiano, Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, che lo presenterà con l’attrice Giordana Marengo (4 maggio - Auditorium). Come sempre numerosi saranno i talk con grandi ospiti, tra questi: l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards (1 maggio - Auditorium); e ancora l’attesissimo incontro The Boys: potere, politica e supereroi con Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano, co-creatore della serie a fumetti The Boys, diventata anche una delle serie tv più spiazzanti e divertenti degli ultimi anni (3 maggio - Sala Italia).

In anteprima italiana debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta (3 maggio - Sala Pazienza).

In attesa dell’arrivo del nuovissimo capitolo Winx Club, il reboot della saga di successo mondiale che uscirà in Italia e in tutto il mondo a partire da settembre 2025, COMICON ospiterà un’anteprima imperdibile del classico Made in Italy che ha affascinato milioni di fan in tutto il mondo. Virginia Bocelli, giovane stella nascente del mondo della musica e del cinema, dolce e melodiosa voce della figlia del tenore Andrea Bocelli, canterà in esclusiva “Forever Winx”, la canzone inedita che accompagna le trasformazioni delle sei fate protagoniste di Winx Club. I fan potranno vedere e ascoltare dal vivo Virginia Bocelli, sabato 3 maggio ore 17:00 sul palco del Music Dojo, dove si esibirà e canterà accompagnata dalla Rainbow Dance Crew.

Tantissimi ancora gli autori presenti con talk e showcase: Kafka Asagiri e Sango Harukawa, gli autori di Bungo Stray Dogs; l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale, Thomas Taylor; e ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren; il fumettista, regista e artista Dave McKean; il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu; il fumettista e illustratore americano Jon J Muth; il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’Ichi Sakamoto; l’artista e animatore francese Arthur De Pins; il mangaka di Dr. Stone Boichi; l’autrice di webtoon Paskim; il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno; il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil; il fumettista e illustratore britannico Simon Bisley. Inoltre, per la prima volta, arriveranno in Italia due protagonisti della scena fumettistica di Taiwan, Chien Chia-cheng e Yuzu.

Come sempre, il festival accoglierà una vasta rappresentanza di artisti del fumetto provenienti, oltre che da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, anche dall’Europa. In particolare, dalla Francia arriveranno il maestro David B., autore del pluripremiato Il Grande Male, insieme a Eric Lambé, per presentare la loro recente, paradossale avventura Antipodi. Insieme a loro, anche l’animatore e creatore di Zombillennium Arthur de Pins, il disegnatore Jérémie Almanza, il celebre autore di fumetti fiabeschi e fantasy Clément Léfèvre, e la sarcastica Elisa Marraudino, questi ultimi due al centro di alcune fra le tante mostre presenti a Napoli nel quadro del programma OFF. Dalla Spagna arrivano poi, oltre al già citato Álvaro Martínez Bueno, l’acclamato disegnatore di Spider-Man e di Friday Marcos Martín; Laura Perez Granel, illustratrice e fumettista candidata agli Emmy Awards per la collaborazione alla serie tv Only Murders in the Building; l’oscuro artista multimediale e fumettista Ghaaro. Dalla Russia, l'illustratore e graphic designer Stepan Razorenov.

Tra i fumettisti italiani presenti: Zerocalcare, l’autore dei Quaderni giapponesi e direttore di Linus Igort, il musicista e autore di graphic novel Davide Toffolo, lo spumeggiante creatore di Scottecs e della rivista Gigazine Sio, Fumettibrutti, i candidati al Premio Strega 2024 e 2025 Zuzu e Daniele Kong, il creatore di Sprayliz e della saga fantasy Dragonero Luca Enoch, il creatore di Rat-Man Leo Ortolani, l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi, il disegnatore di Ultimate Wolverine Alessandro Cappuccio, il disegnatore disneyano di PK e Darkenblot Lorenzo Pastrovicchio, la creatrice di Sweet Paprika Mirka Andolfo, il disegnatore e co-creatore di Li Troviamo Solo Quando Sono Morti Simone Di Meo, i seguitissimi Quasirosso e Labadessa, la sceneggiatrice de Il Porto proibito e Le ragazze del Pillar Teresa Radice, Presidente della Giuria dei Premi del Palmarès COMICON 2025. Un momento speciale sarà dedicato a una riflessione sul “fare arte ovunque” tra fumetto, arte e scrittura con Davide Toffolo, Davide Iodice, Marcello Jori e il Sindaco Gaetano Manfredi, in occasione della presentazione di una nuova installazione pubblica a Napoli creata da Jori.

In programma un evento speciale: per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A - insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera - ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

Come da tradizione, COMICON Napoli vuol dire anche Cosplay Challenge PRO. Appuntamento a sabato 3 maggio con l’ambitissima gara che anche quest’anno sarà in partnership con Cosplay World Masters (CWM) di Lisbona (in cui si tiene conto della performance sul palco, della confezione del costume e della somiglianza con l'originale) e Tournament of Champions (TOC), il campionato internazionale di cosplay con finali a Vienna, contest europeo creato da YuniCon, il cui obiettivo è quello di premiare il costume più completo secondo cinque categorie: sartoriale, armatura, prop making, trucco e parrucco e, infine, manifattura.

Non mancheranno i Premi del Palmarès 2025 con undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. La giuria che attribuirà i riconoscimenti è presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, e composta dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato. I Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 3 maggio, alle ore 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. E in occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei dei Premi COMICON saranno interamente riprogettati. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere italiane (Premi Micheluzzi) andranno trofei ispirati a Petra Chérie, il celebre personaggio del maestro Attilio Micheluzzi. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere internazionali (Premi COMICON) andranno invece trofei progettati e realizzati dagli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel quadro della storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

COMICON NAPOLI - L’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO

Grazie alla collaborazione con il team guidato dal Prof. Francesco Izzo - Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II - da 9 anni (6 edizioni) COMICON studia e analizza la ricaduta economica dell’evento sul territorio, i benefici per gli operatori turistici, commerciali e culturali ma anche gli effetti di indotto collegati alla reputation, alla socialità. La ricaduta economica sul territorio ospitante è stata sempre in crescita, come per le ultime due edizioni: 36 mln di Euro nel 2023 e 42 mln di Euro nel 2024. Ovvero la produzione di ricchezza generata grazie alla realizzazione del festival sui vari attori della filiera interessati, quali attività ricettive, trasporti, esercizi commerciali, bar e ristoranti e così via. Un dato molto interessante, un beneficio per l’intero territorio, se si considera che COMICON è un festival promosso da una cooperativa di giovani, con un intervento pubblico che nel 2024 è stato inferiore al 4% dei costi sostenuti per l’intera organizzazione dell’evento.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


ACADEMY ESTABLISHES STUNT DESIGN AWARD FOR 100TH OSCARS®



The Board of Governors of the Academy of Motion Picture Arts and Sciences announced today the creation of an annual competitive Academy Award® for Achievement in Stunt Design, beginning with the 100th Academy Awards® for films released in 2027.
“Since the early days of cinema, stunt design has been an integral part of filmmaking,” said Academy CEO Bill Kramer and Academy President Janet Yang. “We are proud to honor the innovative work of these technical and creative artists, and we congratulate them for their commitment and dedication in reaching this momentous occasion.”

Category rules for eligibility and voting for the inaugural award will be announced in 2027 with the complete 100th Academy Awards Rules. The specifics of the award’s presentation will be determined by the Academy’s Board of Governors and executive leadership at a future date.

More than 100 stunt professionals are members of the Academy’s Production and Technology Branch.

The last new award category created was Achievement in Casting, established in 2024 and beginning with the 98th Academy Awards for films released in 2025.

Book recommendation:


🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!


📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔


🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

È COLPA NOSTRA?: Il teaser trailer del film Original spagnolo, ultimo capitolo della trilogia "Culpables", in arrivo a ottobre su Prime Video

Prime Video ha svelato il teaser trailer ufficiale di È Colpa Nostra?, l’attesissimo film Original spagnolo che porterà all’epica conclusione di Culpables, la trilogia di best-seller del New York Times firmata da Mercedes Ron. Il debutto del film è previsto in esclusiva per questo ottobre in oltre 240 Paesi e territori nel mondo. Il film segue il successo senza precedenti dei suoi predecessori: È Colpa Mia?, che ha raggiunto la top 10 in oltre 190 Paesi, e È Colpa Tua?, che è diventato il film Original internazionale più visto su Prime Video al momento del lancio. È Colpa Nostra? è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime.
   

Il matrimonio di Jenna e Lion prepara il terreno per la tanto attesa reunion tra Noah e Nick, che avviene qualche tempo dopo la loro rottura. L’incapacità di Nick di perdonare Noah crea tra loro un muro apparentemente insormontabile. Lui, ormai erede dell’impero imprenditoriale del nonno, e lei, che ha appena dato inizio alla sua carriera, si rifiutano di riaccendere la fiamma che è ancora viva dentro di loro. Ma adesso che le loro strade si sono incrociate di nuovo, l’amore si rivelerà più forte del rancore?



In È Colpa Nostra?, Nicole Wallace (Skam Spagna, Parot) e Gabriel Guevara (Domani è oggi - Mañana es hoy, Hit) riportano in vita un’ultima volta i loro amati personaggi, Noah e Nick. Chiudono questa indimenticabile capitolo della saga Culpables insieme al cast completo, che vede il ritorno di Marta Hazas (Quando meno te lo aspetti - Días mejores, Piccole coincidenze - Pequeñas coincidencias), Iván Sánchez (Bosé, Hospital Central), Victor Varona (Cielo grande, Dani Who?), Eva Ruiz, Goya Toledo (Amores perros, Veneno), Gabriela Andrada (Los protegidos ADN, Gli eredi della Terra - Los herederos de la tierra), Álex Béjar (Élite, Al fondo hay sitio), Javier Morgade (Desaparecidos, Delfines de plata), Felipe Londoño (Entrevías, Profilo falso), accogliendo la new entry Fran Morcillo (La casa di carta) nel ruolo di Simon.


È Colpa Nostra? è stato diretto da Domingo González, che ritorna anche come autore insieme a Sofía Cuenca, prodotto da Pokeepsie Films (Banijay Iberia) (Veneciafrenia - Follia e morte a Venezia, 30 coins - Trenta denari, The bar) con Álex de la Iglesia e Carolina Bang come producer.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

BFI: Rare 68mm collection inscribed on UNESCO international Memory of the World register


BFI are delighted to announce that the precious 68mm Mutoscope and Biograph films held in the collections of the Eye Filmmuseum (Amsterdam), BFI National Archive, MoMA, Museum of Modern Art (New York) and the CNC, Centre national du cinéma et de l’image animée (Paris) have been added to UNESCO’s International Memory of the World Register, assuring the future of this unique collection of large format, high quality films from the earliest days of the moving image in the Victorian era, the IMAX films of their day.


The addition of three hundred films to the UNESCO Memory of the World Register has been announced by the UN organisation. The Mutoscope and Biograph Collection at Eye Filmmuseum is the largest existing collection of these early large-format films in the world, including over 200 titles; the BFI has 100 titles, MoMA 36 rolls of Biograph films and the CNC collection has five Biograph titles.  

This collection follows other exceptional BFI and Eye Filmmuseum collections that have already been inscribed into the UNESCO Memory of the World Register: from Eye Filmmuseum, the legacy of film pioneer Jean Desmet which was granted world cultural heritage status in 2011, from the BFI: the Peter Worden Mitchell & Kenyon Collection and the  GPO Film Unit Collection (both in 2011) and the Silent Films of Alfred Hitchcock (2012) inscribed on the UNESCO UK Memory of the World Register (UK).

The prestigious Memory of the World programme supports countries in preserving and making available documentary heritage of exceptional significance to the world. Other items in the Register include, Anne Frank’s diary, the archives of the Dutch East India Company and the Gutenberg Bible, the UK Parliament 1689 Bill of Rights, Domesday Book and Magna Carta.

The Mutoscope and Biograph collection  

The incredibly rare collection is named after The Mutoscope and Biograph Company, founded in 1895 in New York by William Kennedy-Laurie Dickson - who previously worked for inventor Thomas Edison - developing the 35mm format. The company patented the new 68mm format for use on big screen and in mutoscope viewers and the business expanded rapidly, opening branches in Great Britain, the Netherlands, Germany and France.  

The films were all photographed with the unique large format 68mm Mutograph camera. At four times the size of 35mm, the 68mm format provides extraordinarily high-resolution images. These one-minute time capsules still convey some of the richest and sharpest images that film can achieve.

A window to the past

The Biograph and Mutoscope films give us a glimpse into an exceptional period in history: the birth of modernity as 19th century turned to the 20th. From 1896, the company’s employees took their Biograph cameras all over the world, filming countless subjects ranging from special events and state occasions to recordings of national or local customs and cultural activities. 

The footage that has survived from this era is a major historical resource, showing us rare moving images of rapidly expanding global cities such as New York, London, Paris and Berlin, as well as enchanting scenes of famous locations such as Venice’s Grand Canal, Pompeii, the Place de la Concord in Paris, and the very first recording of the Mardi Gras Carnival in New Orleans. These films capture the first-ever moving images of important historical events including Queen Wilhelmina’s coronation, the launch of the transatlantic liner RMS Oceanic and the Boer War in South Africa.

Many of the great players of history are recorded, politicians and military leaders as well as the royal families of Europe including the extended family of Queen Victoria, Kaiser Wilhem II and Tsar Nicholas II. The films also record spectacular performances by acrobats and dance troupes, as well as beautiful moving images of natural phenomena and street views of daily life. As there were no cinemas at the time, the resulting films were shown in music halls, opera houses, theatres (including the Palace Theatre in London’s West End, Carré in Amsterdam and the Folies Bergères in Paris).   

The IMAX of the 19th Century  

The Mutoscope and Biograph films gained worldwide popularity, not least thanks to their superb picture quality. These films used a large format that delivered stunningly beautiful high-quality images on 68mm film stock with no perforations, meaning the picture fills the entire width of the film.   

Biograph films’ clarity, high resolution and depth of field is comparable to what you’d see in an IMAX cinema today (8 to 16K) – which is why the analogue Biograph films are sometimes referred to as ‘the IMAX of the 19th century’.   

Delicate heritage  

The fact that these almost 130-year-old films now enjoy UNESCO protected status means that audiences worldwide will be made aware of this unique aspect of film history.   And it is almost miraculous, in fact – that three hundred of these 68mm films have survived; approximately 80 percent of all the films made before 1930 are lost due to film’s inherent physical instability and the transitory nature of its commercial value. The 68mm format fell out of use from 1903 as 35mm film became standard and were kept by archives as examples of a rare early cinema format.

The films, nearly 130 years old, are incredibly delicate, made on thin celluloid film from which the emulsion was peeling away in some cases. Customised techniques were developed between the archivists at BFI National Archive, Eye Filmmuseum and the specialist film laboratory, Haghefilm in the Netherlands. The restoration of these films was particularly challenging, the super-large, unperforated format had to be painstakingly scanned frame by frame, but the rewards are exceptional. 

The large-format film restoration by the BFI National Archive and Haghefilm was premiered as  The Great Victorian Moving Picture Show at the 2018 BFI London Film Festival on the UK’s largest screen, at BFI IMAX. Eye Filmmuseum digitally restored films from the Eye Filmmuseum and BFI National Archive collection, and made a creative compilation of the films, offering viewers a dazzling tour of Europe at the turn of the century, with musical accompaniment available free to all as The Brilliant Biograph.

Arike Oke, BFI Executive Director of Knowledge, Learning and Collections said:  “These films are our vital window into how we used to live, and into who we were, then. They are incredibly precious, rare and delicate. The artisanship required to preserve them in the national collection is an example of the similarly precious and rare conservation skills at the BFI National Archive. We preserve and interpret these treasures of our heritage for the British public, and now thanks to this UNESCO recognition, for the whole world.”

Bryony Dixon, Curator of Silent Film, BFI National Archive said:  "To see people, places and events from the Victorian era, 120+ years ago, in crystal clarity is an astonishing experience that we know from Victorian photography, but to see them in movement takes your breath away. It’s the nearest thing to time travel yet discovered.” 

Elif Rongen, Curator of Silent Film, Eye Filmmusem said: “The Mutoscope and Biograph films are the earliest films in Eye’s collection. They are good reminders that even in its earliest days, film was an area of technical innovation and economic competition within the global market. 68mm format was developed, patented and exploited by the Mutoscope and Biograph Company, not only to distinguish themselves from their competitors, but also as an improvement of the existing technology."

In 2019, to mark the 200th anniversary of Queen Victoria’s birth, BFI digitised 700+ surviving Victorian films, Victorian Film collection, including a number of 4K restorations of 68mm large format titles made available for free in the UK on BFI Player. The Brilliant Biograph is available for free on BFI Player (for UK audiences) and Eye Film Player (in the Netherlands).


Book recommendation:


🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!


📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔


🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


DIEGO LUNA TO HOST ACADEMY’S SCIENTIFIC AND TECHNICAL AWARDS



Actor, director and producer Diego Luna will host the Academy of Motion Picture Arts and Sciences’ Scientific and Technical Awards presentation on Tuesday, April 29, 2025, at the Academy Museum of Motion Pictures. During the evening he will present 14 achievements, which were previously announced in January.

Achievements receiving Scientific and Technical Awards must demonstrate a proven record of contributing significant value to the process of making motion pictures. In addition, an Academy Award of Merit (an Oscar® statuette) will be presented at the ceremony to collectively recognize “all the individuals who have developed and supported captioning technology, whether open or closed, for film.”

Luna currently stars in and executive produces the Emmy®-nominated and Peabody Award-winning series “Andor,” reprising his role as Cassian Andor from “Rogue One: A Star Wars Story.” Recently, he appeared in the limited series “La Máquina,” earning a Golden Globe nomination for his performance. His filmography includes such notable works as “Y Tu Mamá También,” “Frida” and the upcoming film “Kiss of the Spider Woman.” He has also directed several films, including “Cesar Chavez” and “Mr. Pig.” Luna co-founded the production company La Corriente del Golfo, which focuses on developing Mexican stories and talent.

For more information about the Scientific and Technical Awards, please visit www.oscars.org/sci-tech.

Book recommendation:


🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!


📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔


🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


Wednesday, April 16, 2025

Adolf prima di Hitler al Teatro Sannazaro di Napoli: recensione esclusiva di The Hidden Review



The Hidden Review è stato presente alla prima dello spettacolo teatrale “Adolf prima di Hitler”, in scena al Teatro Sannazaro di Napoli, scritto da Antonio Mocciola e diretto da Diego Sommaripa.

Lo spettacolo, in programma il 15 e 16 aprile, racconta una storia coraggiosa e originale, basata su eventi poco noti e arricchita da spunti autobiografici. Protagonisti sono Gustav Kubizek, figlio di un tappezziere e futuro direttore d’orchestra la cui carriera verrà interrotta dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, e un giovane Adolf Hitler, il cui nome oggi evoca inevitabilmente uno dei periodi più bui e tragici della storia dell’umanità.

La vicenda si svolge nella Vienna dei primi del ’900, dove due ragazzi di vent’anni condividono un monolocale. Il loro rapporto è fatto di rispetto reciproco, a tratti viscerale, morboso, ma anche tenero e fragile, con dinamiche altalenanti tra autorità e accondiscendenza. Adolf, interpretato da Vincenzo Coppola, mostra i primi segnali di un carattere dominante e ambizioso; Gustav, impersonato da Francesco Barra, rappresenta invece il riflesso di un amore silenzioso, incondizionato e profondo. Entrambi gli attori offrono una prova scenica intensa, sentita, di altissimo livello interpretativo.

Accanto a loro, brilla l’interpretazione di Chiara Cavalieri nel ruolo della padrona di casa, la signora Zakreys: una figura fondamentale che, con delicatezza e forza, diventa chiave nella lettura intima e psicologica dei protagonisti, offrendo nuovi livelli di comprensione della loro relazione e delle loro identità.


La regia di Diego Sommaripa si dimostra perfettamente in linea con la complessità e le sfumature della narrazione: sobria, calibrata, profonda. Grazie alla drammaturgia di Antonio Mocciola, lo spettacolo riesce nell’impresa di umanizzare senza giustificare, analizzare senza giudicare, portando lo spettatore a riflettere sulla figura di Hitler in una dimensione inedita e sull’influenza, determinante, che Gustav ebbe su di lui.

L’impianto tecnico, semplice all’apparenza, trova la sua forza nella precisione dell’uso di luci e suoni, creando una suggestiva atmosfera emotiva, che accompagna il pubblico in un viaggio fatto di tensione, passione e contraddizioni.


“Adolf prima di Hitler” affronta temi forti come la scoperta della propria sessualità, il rifiuto, il desiderio di accettazione, la frustrazione, e soprattutto l’ossessione, elemento centrale che muove i personaggi in una spirale di tensione emotiva.

Lo spettacolo aggiunge uno strato nuovo e profondo alla storia che tutti crediamo di conoscere. È un invito ad andare oltre il pregiudizio, a empatizzare con ciò che è stato, per comprendere l’origine di certe ombre umane. Una riflessione potente su quanto l’ambiente, i legami e le emozioni possano influenzare i destini.

Il grande interrogativo che resta, una volta calato il sipario, è:
“What if?” – E se…?
Il resto... lo lasciamo scoprire a voi.

“Adolf prima di Hitler” è in scena il 15 e 16 aprile alle ore 21:00 al Teatro Sannazaro di Napoli.

Congratulazioni Cast & Crew!

Hidden Fire Star 8/10 ⭐️

Recensione scritta da Al Fenderico


Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Tuesday, April 15, 2025

PESCI PICCOLI Stagione 2: In anteprima esclusiva alla XXV edizione di COMICON Napoli


Prime Video presenterà in esclusiva alla XXV edizione di COMICON Napoli le prime immagini della seconda, attesissima stagione di Pesci Piccoli

L’appuntamento è previsto per venerdì 2 maggio presso l’Auditorium della Mostra d’Oltremare e vedrà la partecipazione dei membri del cast
Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru,
con Martina Tinnirello e il regista e autore Francesco Ebbasta

Prodotta da The Jackal e Mad Entertainment e in collaborazione con Prime Video,
la serie sarà disponibile solo su Prime Video dal 13 giugno 2025


Prime Video presenterà in esclusiva alla XXV edizione di COMICON Napoli le prime immagini della seconda stagione della serie comedy Pesci piccoli, prodotta e ideata dalla content factory The Jackal. Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru incontreranno il pubblico del COMICON venerdì 2 maggio 2025 presso l’Auditorium della Mostra d’Oltremare, insieme a Martina Tinnirello, nella serie nei panni della manager Greta, e al regista Francesco Ebbasta, che firma anche la sceneggiatura. Prodotta da The Jackal e Mad Entertainment in collaborazione con Prime Video, la seconda stagione di Pesci Piccoli sarà disponibile con i suoi otto episodi in esclusiva su Prime Video in Italia dal 13 giugno.

Pesci Piccoli, la serie con protagonisti i The Jackal (Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru) e una piccola (e sgangherata) agenzia pubblicitaria che continua a crescere, torna così con la seconda, attesissima stagione. Greta (Martina Tinnirello) spinge l’azienda verso sfide su scala nazionale con la complicità del producer Fabio. Aurora supera un addio e si concentra sulla sua carriera, Fru e Ciro affrontano i loro traumi imparando sempre più ad accettarsi. La seconda stagione di Pesci Piccoli si immerge nel racconto dei molteplici modi di accettare una vita diversa dai modelli di perfezione con cui i millennial sono cresciuti. La serie in otto episodi è ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan, che firmano anche la sceneggiatura con Alessandro Bosi e Mary Brugiati, e diretta da Francesco Ebbasta, Alessandro Grespan, Danilo Carlani e Alessio Dogana.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!


Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!


📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔


🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


English Newsletter

Newsletter italiana