Tuesday, June 10, 2025

Come diventare Script Editor in Italia: guida tecnica e consigli pratici



La figura dello Script Editor è sempre più centrale nell’industria audiovisiva italiana. Questo professionista lavora a stretto contatto con sceneggiatori, registi e produttori per analizzare, revisionare e ottimizzare le sceneggiature, garantendo coerenza narrativa, efficacia drammaturgica e aderenza agli obiettivi produttivi.
Cosa fa uno Script Editor

  • Analisi critica della sceneggiatura: individua punti deboli nella trama, nei personaggi o nei dialoghi e suggerisce miglioramenti per rafforzare la storia e renderla più coinvolgente e coerente.
  • Revisione strutturale: interviene sulla struttura narrativa, aiutando a bilanciare ritmo, archi dei personaggi e sviluppo dei temi principali.
  • Feedback costruttivo: fornisce indicazioni chiare e dettagliate agli autori, facilitando il processo di riscrittura senza snaturare la voce creativa dello sceneggiatore.
  • Supervisione della coerenza: si assicura che ogni elemento della storia sia funzionale e coerente con il tono e gli obiettivi del progetto, intervenendo anche su dettagli come dialoghi, ambientazioni e tempistiche.
Competenze chiave per diventare Script Editor

  • Conoscenza approfondita della scrittura per il cinema e la TV: bisogna saper riconoscere i punti di forza e debolezza di una sceneggiatura e conoscere le tecniche per migliorarla.
  • Capacità di comunicazione: è fondamentale saper dialogare con autori e produttori, esponendo critiche in modo costruttivo e diplomatico.
  • Visione d’insieme: occorre comprendere le esigenze produttive e le dinamiche dell’industria audiovisiva, per proporre soluzioni realistiche e realizzabili.
  • Aggiornamento costante: un buon Script Editor segue le tendenze di mercato, analizza sceneggiature di successo e amplia continuamente il proprio bagaglio culturale.
Consigli pratici per aspiranti Script Editor
  • Leggi e analizza sceneggiature di film e serie TV di diversi generi.
  • Esercitati a scrivere note di editing chiare, sintetiche e mirate.
  • Collabora con sceneggiatori emergenti per acquisire esperienza pratica.
  • Partecipa a gruppi di lettura e confronto tra professionisti del settore.
  • Sviluppa un approccio critico ma sempre rispettoso della creatività altrui.
Per chi desidera approfondire in modo completo e concreto, il libro "Show, Don't Tell" di Al Fenderico rappresenta una risorsa preziosa. Questo manuale guida passo dopo passo dalla scrittura alla produzione, offrendo consigli pratici e strumenti per trasformare un’idea in una sceneggiatura professionale e pronta per il mercato. Un libro indispensabile per chi vuole padroneggiare la scrittura cinematografica con un approccio pratico e professionale.

Libro consigliato:


🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime notizie, recensioni, consigli dal nostro blog, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Sunday, June 8, 2025

Come diventare sceneggiatore in Italia: guida e consigli pratici



Diventare sceneggiatore richiede una solida padronanza tecnica oltre che creativa. La sceneggiatura non è solo una storia da raccontare, ma un testo tecnico con regole precise di struttura e formattazione che permettono a tutti i professionisti del cinema di interpretarla e trasformarla in immagini.

Aspetti tecnici fondamentali della sceneggiatura

Struttura narrativaLa maggior parte delle sceneggiature segue la struttura in tre atti (introduzione, sviluppo, risoluzione), che guida il racconto e mantiene alta l’attenzione dello spettatore. È fondamentale definire chiaramente il soggetto, la scaletta degli eventi e il trattamento, cioè la descrizione dettagliata delle scene e dei dialoghi.

Formattazione standard: La sceneggiatura deve essere scritta con font Courier o Courier New 12 pt, su formato A4, senza spazi tra le righe e con un layout ben definito per nomi dei personaggi, dialoghi, azioni e descrizioni. Questo formato universale facilita la lettura e la produzione.

Dialoghi e azioni: I dialoghi devono risultare naturali e funzionali alla storia, mentre le descrizioni delle azioni devono essere concise e visive, per permettere al regista e agli attori di interpretare al meglio la scena.

Indicazioni tecniche: È importante inserire indicazioni precise di luogo (interno/esterno), momento della giornata, suoni e rumori, cambi di tempo narrativo come flashback o flashforward, per rendere chiara la visione al team di produzione.

Software professionali: Per rispettare tutte queste regole tecniche, è consigliabile utilizzare software come Final Draft, che automatizzano la formattazione e permettono di concentrarsi sulla scrittura creativa senza errori di forma.

Tecniche di scrittura da approfondire
Oltre a rispettare la tecnica, la scrittura di una buona sceneggiatura richiede l’uso di metodi efficaci per sviluppare personaggi credibili, costruire trame avvincenti e dialoghi autentici. Tra le tecniche più utili c’è la scrittura libera per stimolare la creatività, seguita da revisioni strutturate per affinare la storia.

Per chi desidera approfondire in modo completo queste tecniche e scoprire come applicarle concretamente, il libro "Show Don't Tell" di Al Fenderico rappresenta una risorsa preziosa. Questo manuale guida passo dopo passo dalla scrittura alla produzione, offrendo consigli pratici e strumenti per trasformare un’idea in una sceneggiatura professionale e pronta per il mercato. Un libro indispensabile per chi vuole padroneggiare la scrittura cinematografica con un approccio pratico e professionale.

Libro consigliato:




🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime notizie, recensioni, consigli dal nostro blog, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Wednesday, June 4, 2025

How to Become Screenwriters: Technical Guide and Practical Insights

 


Becoming a screenwriter requires mastering both the creative and technical aspects of writing for film and television. A screenplay is not just a story; it is a technical document with specific formatting and structural rules that allow the entire production team to bring the story to life visually.

Key Technical Elements of Screenwriting

Narrative Structure: Most screenplays follow the classic three-act structure—setup, confrontation, and resolution. This framework helps maintain pacing and audience engagement. Defining the premise, outlining scenes, and creating a detailed treatment are essential early steps.

Standard Formatting: Screenplays use a standardized format—Courier or Courier New 12 pt font, A4 page size, single-spaced lines, and precise layout for character names, dialogue, action descriptions, and scene headings. This uniformity ensures scripts are easy to read and produce.

Dialogue and Action: Dialogue should feel natural and serve the story, while action lines must be concise and vivid, helping directors and actors visualize the scene clearly.

Technical Directions: Including clear scene headings (INT/EXT), time of day, sound cues, and narrative shifts like flashbacks or flashforwards is crucial to communicate your vision effectively to the production team.

Professional Software: Using screenwriting software like Final Draft helps maintain correct formatting automatically, allowing writers to focus on creativity without worrying about technical errors.

Writing Techniques to Explore

Beyond technical precision, crafting a compelling screenplay involves techniques for developing believable characters, building engaging plots, and writing authentic dialogue. Methods such as free writing can spark creativity, followed by structured revisions to polish the script.

For a comprehensive, practical guide to mastering these techniques and producing professional-quality screenplays, "Show Don't Tell" by Al Fenderico is an invaluable resource. This book walks you through the entire process—from initial idea to production-ready script—with actionable advice and industry insights.

If you want to learn how to write screenplays that are both technically sound and emotionally engaging, don’t miss "Show, don’t Tell: A Step-by-Step Handbook for Aspiring Screenwriters, Producers, Directors. From Greenlit to the Big Screen" by Al Fenderico. This essential guide is perfect for aspiring screenwriters seeking a practical, professional approach to storytelling and scriptwriting.

Book recommended:



🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest news, reviews, tips from our Blog, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!

📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔

🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Tuesday, June 3, 2025

Show, Don’t Tell di Al Fenderico disponibile alla libreria IoCiSto Vomero Napoli – Guida per aspiranti cineasti

 

“Show, Don’t Tell” di Al Fenderico è il nuovo punto di riferimento per chi sogna di lavorare nel mondo del cinema e della televisione.

Il libro, pensato per aspiranti sceneggiatori, produttori e registi, offre una guida completa e pratica per trasformare un’idea in un progetto audiovisivo di successo. Attraverso un approccio concreto e accessibile, il manuale accompagna il lettore in tutte le fasi del processo creativo e produttivo: dalla scrittura della sceneggiatura allo sviluppo, dalla pre-produzione fino alla distribuzione e al marketing, senza tralasciare gli aspetti legali e le strategie per ottenere finanziamenti.

Cosa rende unico questo manuale?

Spiega in modo chiaro la tecnica “Show, Don’t Tell”, fondamentale per scrivere scene efficaci e coinvolgenti, mostrando le emozioni e le azioni dei personaggi invece di limitarle a semplici descrizioni.

Offre consigli pratici su come presentare un progetto, trovare i fondi necessari e affrontare le sfide del mercato audiovisivo contemporaneo.

Si rivolge sia a chi vuole entrare nel settore, sia a chi desidera approfondire la propria formazione con strumenti aggiornati e testimonianze dirette di chi lavora sul campo.

L’autore, Al Fenderico, mette a disposizione la sua esperienza internazionale tra Montréal, Londra e Italia, maturata come attore, regista, sceneggiatore, produttore e docente. Il risultato è un manuale ricco di esempi, strategie e aneddoti utili per chiunque voglia realizzare il proprio sogno nel cinema o nella serialità.

Dove acquistare “Show, Don’t Tell”

Il libro è ora disponibile presso la libreria IoCiSto, punto di riferimento culturale del Vomero, a Napoli. IoCiSto è molto più di una libreria: è una comunità appassionata, un luogo di incontro e crescita culturale, che promuove la lettura e valorizza i libri in tutte le loro forme.

Indirizzo:
IoCiSto – libri, viaggi e cose belle
Via Domenico Cimarosa 20, 80127 Napoli (Vomero)
Orari: lun-sab 10:00-13:00 e 17:00-20:00

Scopri “Show, Don’t Tell” e lasciati guidare da Al Fenderico nel mondo della narrazione visiva e della produzione cinematografica.

Per maggiori informazioni, visita la libreria IoCiSto o chiedi direttamente ai librai.



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Sunday, June 1, 2025

Stranger Things Stagione 5: Tutto quello che c’è da sapere

 


La tanto attesa Stranger Things Stagione 5 sarà la conclusione epica della celebre serie sci-fi horror di Netflix, creata dai fratelli Duffer. Ecco tutte le informazioni essenziali sulla nuova stagione, dal cast alla trama, fino alla data di uscita.


Data di uscita e formato

La quinta stagione di Stranger Things uscirà in tre parti tra l’autunno e l’inverno 2025:

Volume 1: 26 novembre 2025

Volume 2: 26 Dicembre 2025

Finale: 1 gennaio 2026

Tutti gli episodi saranno disponibili simultaneamente in tutto il mondo, con orari variabili in base al fuso orario. Questa strategia permette un finale esteso e ricco di suspense con episodi più lunghi e di alta qualità.



Cast e personaggi

Tutto il cast principale tornerà per la stagione finale, con alcune new entry di rilievo. Tra i protagonisti:

Winona Ryder nei panni di Joyce Byers, David Harbour nei panni di Jim Hopper, Millie Bobby Brown nei panni di Eleven, Finn Wolfhard nei panni di Mike Wheeler, Gaten Matarazzo nei panni di Dustin Henderson, Caleb McLaughlin nei panni di Lucas Sinclair, Noah Schnapp nei panni di Will Byers, Sadie Sink nei panni di Max Mayfield, Natalia Dyer nei panni di Nancy Wheeler, Charlie Heaton nei panni di Jonathan Byers, Joe Keery nei panni di Steve Harrington, Maya Hawke nei panni di Robin Buckley, Priah Ferguson nei panni di Erica Sinclair, Brett Gelman nei panni di Murray Bauman, Cara Buono nei panni di Karen Wheeler, Jamie Campbell Bower nei panni di Vecna.

Tra le new entry spicca Linda Hamilton, che si unisce al cast in un ruolo ancora non svelato, portando ulteriore prestigio alla stagione finale.

 

Guarda il trailer di Stranger Things Stagione 5 su YouTube

Preparati a un addio indimenticabile al mondo di Hawkins e all’Upside Down. La battaglia finale sta per cominciare!



Libro consigliato:




🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

Stranger Things Season 5: All You Need to Know

  

The highly anticipated Stranger Things Season 5 is set to be the thrilling conclusion to Netflix’s beloved sci-fi horror series created by the Duffer Brothers. Here’s everything you need to know about the final season, from release dates and cast to plot details.

  

Release Date and Format

Stranger Things Season 5 will premiere in three parts during the fall and winter of 2025:

Volume 1: November 26, 2025

Volume 2: December 26, 2025

Finale: January 1st, 2026

 

All episodes will be released worldwide simultaneously, with exact times varying by time zone. This staggered release approach allows for a grand, extended finale with high production values and longer episodes.



Cast and Characters

The entire main cast returns for the final season, including:

Winona Ryder as Joyce Byers, David Harbour as Jim Hopper, Millie Bobby Brown as Eleven, Finn Wolfhard as Mike Wheeler, Gaten Matarazzo as Dustin Henderson, Caleb McLaughlin as Lucas Sinclair, Noah Schnapp as Will Byers, Sadie Sink as Max Mayfield, Natalia Dyer as Nancy Wheeler, Charlie Heaton as Jonathan Byers, Joe Keery as Steve Harrington, Maya Hawke as Robin Buckley, Priah Ferguson as Erica Sinclair, Brett Gelman as Murray Bauman, Cara Buono as Karen Wheeler, Jamie Campbell Bower as Vecna

New additions include Linda Hamilton in a yet undisclosed role, adding extra star power to the cast

Watch the Stranger Things Season 5 Trailer on YouTube

Get ready for an unforgettable farewell to the world of Hawkins and the Upside Down. The battle isn’t over yet!



Book recommended:


🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!

📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔

🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


English Newsletter

Newsletter italiana