Showing posts with label News. Show all posts
Showing posts with label News. Show all posts

Tuesday, May 6, 2025

PESCI PICCOLI S2: Prime Video svela il trailer ufficiale della seconda, attesissima stagione della serie, disponibile dal 13 giugno

Prime Video svela il trailer della seconda, attesissima stagione della serie comedy Pesci Piccoli, dopo averlo presentato in anteprima al pubblico del COMICON Napoli lo scorso 2 maggio, durante un panel completamente sold out alla presenza dei componenti del cast Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru, insieme a Martina Tinnirello, nella serie nei panni della manager Greta, e al regista e autore Francesco Ebbasta. Prodotta da The Jackal e Mad Entertainment in collaborazione con Prime Video, la seconda stagione di Pesci Piccoli debutterà con i suoi otto episodi in esclusiva su Prime Video in Italia il 13 giugno.


L’esilarante trailer riporta il pubblico nel mondo della stravagante agenzia pubblicitaria, dando un’anticipazione delle sfide, più o meno grandi, che i protagonisti si troveranno a dover affrontare, regalando anche un piccolo spoiler rispetto alle guest star di questa seconda stagione, a partire da Beppe Vessicchio (in una veste inedita) fino a Danilo Bertazzi. Riusciranno Ciro, Fabio, Aurora e Fru, sotto la guida di Greta, a far sopravvivere le loro idee e la creatività a dispetto di una realtà sempre più popolata da influencer?

Pesci Piccoli, la serie con protagonisti i The Jackal (Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru) e una piccola (e sgangherata) agenzia pubblicitaria che continua a crescere, torna così con una nuova stagione. Greta (Martina Tinnirello) spinge l’azienda verso sfide su scala nazionale con la complicità del producer Fabio. Aurora supera un addio e si concentra sulla sua carriera, Fru e Ciro affrontano i loro traumi imparando sempre più ad accettarsi. La seconda stagione di Pesci Piccoli si immerge nel racconto dei molteplici modi di accettare una vita diversa dai modelli di perfezione con cui i millennial sono cresciuti. La serie in otto episodi è ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan, che firmano anche la sceneggiatura con Alessandro Bosi e Mary Brugiati, e diretta da Francesco Ebbasta, Alessandro Grespan, Danilo Carlani e Alessio Dogana.



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Wednesday, April 23, 2025

Mercoledi Stagione 2: Torna questa estate


 


TORNA QUEST’ESTATE

SOLO SU NETFLIX

PARTE 1 DAL 6 AGOSTO

PARTE 2 DAL 3 SETTEMBRE

L’attesa è stata una tortura, ma Mercoledì è pronta a tornare quest’estate e con lei omicidi e caos in abbondanza. L’attesissima seconda stagione di “Mercoledì”, la serie di successo creata e diretta da Tim Burton, è in arrivo solo su Netflix in due parti: la prima sarà disponibile dal 6 agosto e la seconda dal 3 settembre.


  


Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l'attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione Mercoledì deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos splendidamente oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

  






🎥 Segui The Hidden Review!


Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!


📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔


🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


Franco Citti: Buon compleanno all’anima ribelle del cinema italiano

 


Nel panorama del cinema italiano del Novecento, pochi volti sono rimasti impressi come quello di Franco Citti. Nato a Roma il 23 aprile 1935, Citti divenne celebre come attore feticcio di Pier Paolo Pasolini, incarnando nei suoi film la voce ruvida e autentica delle borgate romane.
 
Un’icona pasoliniana

La sua carriera decollò con Accattone (1961), dove interpretò un sottoproletario in cerca di redenzione. Quel ruolo segnò non solo l’inizio di una lunga collaborazione con Pasolini, ma anche la nascita di un nuovo linguaggio cinematografico italiano: realistico, crudo, poetico.

Citti fu protagonista anche in Edipo Re e Porcile, dimostrando una versatilità profonda, capace di passare da ruoli intensi a interpretazioni quasi mitologiche. La sua presenza scenica magnetica e il suo volto segnato dalle strade di Roma lo resero inconfondibile.
 
Da Roma a Hollywood

Negli anni ’70, Franco Citti arrivò anche a Hollywood, recitando in Il Padrino – Parte I e III nel ruolo di Calò, guardia del corpo e fedele compagno di Michael Corleone. Un esempio di come il talento italiano abbia saputo conquistare il mondo.
 
Un’eredità indelebile

Franco Citti non fu solo un attore, ma un simbolo. Simbolo di un’Italia vera, non patinata, che ha saputo raccontare le sue ferite con onestà e poesia. La sua filmografia è un archivio di passione, dolore e verità.

Libro consigliato:


🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:

🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Celebrating Shakespeare’s Birthday: The Bard’s Timeless Impact on Theatre and the World

 


Every April 23rd, literary enthusiasts around the globe raise a quill to commemorate the birth of William Shakespeare—arguably the greatest playwright in history. Born in 1564 in Stratford-upon-Avon, Shakespeare’s influence transcends centuries, languages, and cultures, continuing to shape theatre and literature worldwide.
 
A Brief History of the Bard

Shakespeare began his theatrical journey in Elizabethan England, crafting plays that explored the full spectrum of human emotion. From political intrigue in Julius Caesar to the tragic romance of Romeo and Juliet, his works laid the foundation for modern storytelling. His legendary status grew through the Globe Theatre in London, where his plays were performed to captivated audiences of all classes.
 
Global Reach and Relevance

Shakespeare's 39 plays and 154 sonnets have been translated into over 100 languages, adapted into thousands of stage productions and films, and studied in academic institutions globally. He introduced over 1,700 words to the English language and coined phrases we still use today, like “break the ice” and “wild-goose chase.”

But more than linguistic contributions, it’s his universal themes—love, power, betrayal, ambition—that continue to resonate. Whether it's a high school rendition of Macbeth or a Bollywood twist on Much Ado About Nothing, his narratives transcend borders.
 
Theatrical Legacy

Shakespeare's influence on theatre is unmatched. His development of complex characters, use of soliloquies to explore inner thought, and blending of comedy with tragedy set new standards for drama. Playwrights from Anton Chekhov to Arthur Miller have drawn inspiration from his work. His legacy lives on in every theatrical movement and every curtain call around the world.
 
Final Thoughts

As we celebrate Shakespeare’s birthday, we’re reminded that while times change, the power of a well-told story endures. His works remain a cornerstone of global theatre, reminding us all of the enduring impact of art and imagination.

Book recommended:



🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!

📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔

🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Tuesday, April 22, 2025

Maschi veri: Nuova commedia italiana di Netflix - Dal 21 maggio in esclusiva sulla piattaforma




Sicuri di sé e convinti di avere tutto sotto controllo: così si sentono i quattro protagonisti di “Maschi Veri”, la commedia, in 8 episodi, con 

Maurizio Lastrico
Matteo Martari
Francesco Montanari
Pietro Sermonti

Disponibile solo su Netflix dal 21 maggio.

Ma la realtà è ben diversa perché oggi essere “maschi veri” significa soprattutto mettersi in discussione. 

Lo sanno bene Mattia (Maurizio Lastrico), Massimo (Matteo Martari), Riccardo (Francesco Montanari) e Luigi (Pietro Sermonti), quattro amici sulla quarantina che, in un mondo che prova a cambiare verso la parità sociale e di genere, si ritrovano, loro malgrado, ad affrontare i propri pregiudizi e le conseguenze inaspettate che derivano dal doversi mettere in discussione.

Da sempre legati al loro status di maschi alfa, i quattro amici dovranno improvvisamente riscoprire il loro posto nella società e nelle dinamiche di coppia, senza perdere, nel frattempo, loro stessi.

“Maschi veri”, una produzione Groenlandia (società del gruppo Banijay), prodotta da Matteo Rovere, è scritta da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti e diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire.

Nel cast della serie anche Thony, Sarah Felberbaum, Laura Adriani, Alice Lupparelli, con Corrado Fortuna e Nicole Grimaudo.



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:

🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Monday, April 21, 2025

98TH OSCARS®: Awards rules and campaign promotional regulations approved



AWARDS RULES AND CAMPAIGN PROMOTIONAL REGULATIONS

APPROVED FOR 98TH OSCARS®

The Academy Announces Key Dates for 2025 Awards Season

Viewing All Nominated Films in Each Respective Category

Now Required in Finals Voting

Rules Codified for the Inaugural Academy Award® for Achievement in Casting


The Academy’s Board of Governors has approved awards rules and campaign promotional regulations for the 98th Academy Awards®. In addition, the Academy of Motion Picture Arts and Sciences today announced key dates for the 2025 awards season. As previously announced, the 98th Oscars® will air live on ABC on Sunday, March 15, 2026, at 7 p.m. ET / 4 p.m. PT.

In a procedural change, Academy members must now watch all nominated films in each category to be eligible to vote in the final round for the Oscars®. All designated nominees will also be included on the final ballot.

Category rules for eligibility and voting for the inaugural Academy Award® for Achievement in Casting have been codified. There will be a preliminary round of voting to determine a shortlist of 10 films, and prior to nominations voting, Casting Directors Branch members will be invited to view a “bake-off” presentation of the shortlisted achievements, including a Q&A with the designated nominees.

Other substantive awards rules changes include:
  • In the rules for film eligibility, the following language regarding Generative Artificial Intelligence (AI) has been introduced, as recommended by the Academy’s Science and Technology Council:
"With regard to Generative Artificial Intelligence and other digital tools used in the making of the film, the tools neither help nor harm the chances of achieving a nomination. The Academy and each branch will judge the achievement, taking into account the degree to which a human was at the heart of the creative authorship when choosing which movie to award."
  • For consideration in the Best Picture category, films released from January 1, 2025, through June 30, 2025, must have shown proof of submission for Producers Guild of America (PGA) mark certification or awards-only determination no later than September 10, 2025. Films released from July 1, 2025, through December 31, 2025, must have shown proof of submission to the PGA no later than November 13, 2025.
  • In the Animated Short Film category, voting privileges in the nominations round will be extended to all Academy members who opt in to participate. Members must view all 15 shortlisted films to be eligible to vote in the category.
  • In the Cinematography category, there will now be a preliminary round of voting for the Cinematography award to determine a shortlist of between 10 and 20 films.
  • In the International Feature Film category, the eligibility requirement regarding creative control has been updated to be inclusive of filmmakers with refugee or asylum status. The submitting country must confirm that creative control of the film was largely in the hands of citizens, residents, or individuals with refugee or asylum status in the submitting country.
  • For the Music categories, there will now be a separate, earlier deadline of Wednesday, October 15, 2025, at 5 p.m. PT for song submissions. Original Score submissions will be due no later than Monday, November 3, 2025, at 5 p.m. PT.

Academy key dates, including submission deadlines and voting periods, for the 2025 Oscars season are as follows:
  • First submission deadline for Animated Short Film, Documentary Feature Film, Documentary Short Film, and Live Action Short Film categories: Thursday, August 14, 2025
  • First submission deadline for General Entry categories, Animated Feature Film, Best Picture, and RAISE form: Wednesday, September 10, 2025
  • Submission deadline for International Feature Film: Wednesday, October 1, 2025
  • Student Academy Awards: Monday, October 6, 2025
  • Final submission deadline for Animated Short Film, Documentary Short Film, and Live Action Short Film categories: Thursday, October 9, 2025
  • Submission deadline for Music (Original Song): Wednesday, October 15, 2025
  • Final submission deadline for Documentary Feature Film: Thursday, October 16, 2025
  • Submission deadline for Music (Original Score): Monday, November 3, 2025
  • Final submission deadline for General Entry categories, Animated Feature Film, Best Picture, and RAISE form: Thursday, November 13, 2025
  • Governors Awards: Sunday, November 16, 2025
  • Preliminary voting begins: Monday, December 8, 2025, at 9 a.m. PT
  • Preliminary voting ends: Friday, December 12, 2025, at 5 p.m. PT
  • Oscars Shortlists Announcement: Tuesday, December 16, 2025
  • Casting, Makeup and Hairstyling, Sound, and Visual Effects nominating screenings (bake-offs): Saturday, January 10, and Sunday, January 11, 2026
  • Nominations voting begins: Monday, January 12, 2026, at 9 a.m. PT
  • Nominations voting ends: Friday, January 16, 2026, at 5 p.m. PT
  • Oscars Nominations Announcement: Thursday, January 22, 2026
  • Oscars Nominees Event: Tuesday, February 10, 2026
  • Finals voting begins: Thursday, February 26, 2026, at 9 a.m. PT
  • Finals voting ends: Thursday, March 5, 2026, at 5 p.m. PT
  • 98th Oscars: Sunday, March 15, 2026
  • Scientific and Technical Awards: Tuesday, April 28, 2026
The Academy also updated and clarified formatting and language in the campaign promotional regulations for the 98th Oscars®. The campaign promotional regulations specify how motion picture companies and individuals directly associated with Oscars-eligible motion pictures may promote such motion pictures, achievements, and performances to Academy members, and how Academy members may promote Oscars-eligible motion pictures, achievements, and performances.

Substantive changes to the campaign promotional regulations include:
  • Oscar®-qualifying film festivals may now have access to approved mailing houses to share information about festival programming with Academy members.
  • Public communications (including any social media posts, reposts, shares, and comments) may not disparage the techniques used in or subject matter of any motion picture. Any Academy member, motion picture company, or individual directly associated with an eligible motion picture found to be in violation will be subject to penalization.
All rules and dates for the 98th Academy Awards are subject to change.
For the complete 98th Academy Awards rules and campaign promotional regulations, visit: oscars.org/rules

Book recommended:



🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!

📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔

🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Friday, April 18, 2025

Superman Day 2025: The Global Impact of Superman



April 18, 2025 marks a global celebration for fans of the world’s first superhero—Superman. On this day, we honor the debut of the Man of Steel in Action Comics #1 on April 18, 1938, and reflect on his enduring influence across comics, movies, television, and pop culture. As Superman Day unfolds, it’s also a moment to look forward to the next cinematic chapter with James Gunn’s highly anticipated Superman film, set to redefine the hero for a new generation.

The Birth of Superman: A Global Icon Emerges

Superman was created by writer Jerry Siegel and artist Joe Shuster, launching a new era in pop culture with his first appearance in 19382. The character’s origin—an infant from Krypton adopted by the Kents in Smallville—struck a chord with readers seeking hope during turbulent times. Superman’s blue suit, red cape, and iconic S-shield quickly became emblems of strength, optimism, and the enduring belief that anyone can make a difference.

Clark Kent: The Heart Behind the Hero

Clark Kent is not just a secret identity but a vital part of Superman’s legacy. As a mild-mannered reporter for the Daily Planet, Clark embodies humility, empathy, and the everyday struggles of humanity. His “code-switching”—from awkward, gentle journalist to confident, powerful hero—has been a cornerstone of Superman’s relatability and appeal for generations.

Christopher Reeve’s portrayal in the 1978 film remains iconic, perfectly capturing the contrast between Clark’s gentle demeanor and Superman’s inspiring heroism. This duality is central to the character, with director James Gunn emphasizing in the upcoming film that “it’s not just Clark. It’s not just Superman. It’s Clark/Superman,” underscoring that both identities are essential to understanding the Man of Steel.

Superman and Clark Kent in TV and Film: Shaping Generations

Superman’s adaptations have continually redefined the superhero genre and influenced pop culture worldwide:
  • Classic Films: The 1978 "Superman" movie, starring Christopher Reeve, made audiences “believe a man can fly” and set the standard for superhero cinema. Its impact is still felt today, with its blend of wonder, heroism, and humanity.
  • Modern Movies: "Superman Returns" (2006) starring Brandon Routh, "Man of Steel" (2013) starring Henry Cavill, introduced a new generation to Superman’s struggles with identity and responsibility. Now, James Gunn’s "Superman: Legacy" (2025) starring David Corenswet will explore Clark’s journey to reconcile his Kryptonian heritage with his human upbringing, drawing inspiration from legendary comics like All-Star Superman and Superman: Birthright.
  • Television: From "Adventures of Superman" (1950s), starring George Reeves, "Lois & Clark" (1990s) starring Dean Cain to "Smallville" (2001–2011) starring Tom Welling, and "Superman & Lois" (2021–2024) starring Tyler Hoechlin, TV adaptations have explored every facet of Clark’s life—from his formative years in Smallville to his role as a husband and father. Animated series like Superman: The Animated Series and My Adventures with Superman continue to introduce the character to new audiences.
Superman’s Global and Cultural Impact

Superman’s influence extends far beyond comics and screens:

  • A Symbol of Hope: Created by the children of immigrants, Superman’s story is a powerful metaphor for the immigrant experience and the universal search for belonging and acceptance.
  • Champion of Justice: Through comics, radio, TV, and film, Superman has tackled issues from social injustice to global crises, always standing for “Truth, Justice, and a Better Tomorrow”.
  • International Legacy: In 2025, DC Comics is releasing Superman: The World, an anthology featuring stories from creators in ten countries, showcasing how Superman’s ideals resonate across diverse cultures. This global tribute highlights his status as a universal symbol of heroism and hope.
What’s Next: The Future of Superman

The excitement for Superman’s next chapter is palpable:

  • Superman (2025 Film): Directed and written by James Gunn, starring David Corenswet as Clark Kent/Superman, Rachel Brosnahan as Lois Lane, and Nicholas Hoult as Lex Luthor, the film will premiere in the U.S. on July 11, 2025, and internationally starting July 9. The story promises to honor Superman’s core values while introducing fresh perspectives and a dynamic supporting cast.
  • Global Celebrations: Superman Day 2025 features worldwide events, exclusive merchandise, and special previews, uniting fans in celebration of the Man of Steel’s enduring legacy.
  • New Comics: Superman: The World (July 16, 2025) will offer new, culturally-rooted stories, reinforcing Superman’s relevance in every corner of the globe.

Why the World Still Needs Superman

Superman and Clark Kent continue to inspire hope, courage, and compassion in a divided world. Their story—of embracing both extraordinary power and ordinary humanity—reminds us that anyone can be a hero. As we celebrate Superman Day 2025 and look forward to the next era of the Man of Steel, one truth remains: the world will always need Superman.

Happy Superman Day! Up, up, and away!

Book recommendation:



🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!

📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔

🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

Thursday, April 17, 2025

COMICON Napoli 2025 (1-4 maggio): ospiti, eventi e mostre: tutto il programma dell'International Pop Culture Festival, si inizia con Max Pezzali

 


XXV EDIZIONE - DAL 1 AL 4 MAGGIO
Mostra d’Oltremare - Napoli

Tutto pronto per la lunga festa della XXV edizione
dell’International Pop Culture Festival

Ospiti, eventi, anteprime, mostre e molto altro:
si inizia giovedì 1 maggio con Max Pezzali!


È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per vivere quattro giorni di festa e celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, e, come sempre, è accompagnato da un programma OFF quest’anno ancora più ricco di imperdibili appuntamenti diffusi in città. Per festeggiare questo importante traguardo il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz


Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024, che ha accolto 175.000 visitatori, COMICON punta a nuovi record grazie a un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro, che animerà le numerose aree tematiche del festival: Fumetto, Videogame, Cinema & Serie TV, Gioco, Asian, Musica, Young, LARP (Neverland), Urban, PizzaCon.

Tanino Liberatore, maestro dell'illustrazione e del fumetto italiano, è Magister dell’edizione 2025 e per celebrarlo COMICON presenta la mostra DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la carriera dell'artista. Liberatore ha inoltre selezionato un artista del fumetto che sarà al centro di un’altra mostra: Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani. Liberatore sarà al centro di numerosi incontri e iniziative speciali.

Si parte alla grande con un ospite che arriva per la prima volta a COMICON Napoli: Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico giovedì 1 maggio, alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo e a seguire al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.

La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Quest’anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli. In questa speciale occasione, il grande disegnatore sarà al centro di un dialogo con Zerocalcare, in un vero e proprio confronto generazionale.

Come da tradizione, non mancherà una sorpresa con Topolino Magazine: il numero 3623 sarà disponibile nei giorni di festival, presso lo stand Panini Comics, con una copertina variant dedicata a COMICON Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta, con uno speciale effetto "sabbioso" sullo sfondo.

Tornano a COMICON i The Jackal con l’anteprima della seconda stagione della serie Pesci Piccoli (2 maggio - Auditorium); in esclusiva anche i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano.

Per la prima volta in Italia, arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il pioneristico adventure game Portopia e il leggendario successo Dragon Quest insieme ad Akira Toriyama (2 maggio - Hyper Stage, 3 maggio - Esports Stage).

Spazio al cinema con due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence (2 maggio - Auditorium), il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (4 maggio - Auditorium), con protagonista Frank Grillo, che verranno presentati in due incontri per esplorare l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore. Per il cinema italiano, Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, che lo presenterà con l’attrice Giordana Marengo (4 maggio - Auditorium). Come sempre numerosi saranno i talk con grandi ospiti, tra questi: l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards (1 maggio - Auditorium); e ancora l’attesissimo incontro The Boys: potere, politica e supereroi con Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano, co-creatore della serie a fumetti The Boys, diventata anche una delle serie tv più spiazzanti e divertenti degli ultimi anni (3 maggio - Sala Italia).

In anteprima italiana debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta (3 maggio - Sala Pazienza).

In attesa dell’arrivo del nuovissimo capitolo Winx Club, il reboot della saga di successo mondiale che uscirà in Italia e in tutto il mondo a partire da settembre 2025, COMICON ospiterà un’anteprima imperdibile del classico Made in Italy che ha affascinato milioni di fan in tutto il mondo. Virginia Bocelli, giovane stella nascente del mondo della musica e del cinema, dolce e melodiosa voce della figlia del tenore Andrea Bocelli, canterà in esclusiva “Forever Winx”, la canzone inedita che accompagna le trasformazioni delle sei fate protagoniste di Winx Club. I fan potranno vedere e ascoltare dal vivo Virginia Bocelli, sabato 3 maggio ore 17:00 sul palco del Music Dojo, dove si esibirà e canterà accompagnata dalla Rainbow Dance Crew.

Tantissimi ancora gli autori presenti con talk e showcase: Kafka Asagiri e Sango Harukawa, gli autori di Bungo Stray Dogs; l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale, Thomas Taylor; e ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren; il fumettista, regista e artista Dave McKean; il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu; il fumettista e illustratore americano Jon J Muth; il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’Ichi Sakamoto; l’artista e animatore francese Arthur De Pins; il mangaka di Dr. Stone Boichi; l’autrice di webtoon Paskim; il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno; il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil; il fumettista e illustratore britannico Simon Bisley. Inoltre, per la prima volta, arriveranno in Italia due protagonisti della scena fumettistica di Taiwan, Chien Chia-cheng e Yuzu.

Come sempre, il festival accoglierà una vasta rappresentanza di artisti del fumetto provenienti, oltre che da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, anche dall’Europa. In particolare, dalla Francia arriveranno il maestro David B., autore del pluripremiato Il Grande Male, insieme a Eric Lambé, per presentare la loro recente, paradossale avventura Antipodi. Insieme a loro, anche l’animatore e creatore di Zombillennium Arthur de Pins, il disegnatore Jérémie Almanza, il celebre autore di fumetti fiabeschi e fantasy Clément Léfèvre, e la sarcastica Elisa Marraudino, questi ultimi due al centro di alcune fra le tante mostre presenti a Napoli nel quadro del programma OFF. Dalla Spagna arrivano poi, oltre al già citato Álvaro Martínez Bueno, l’acclamato disegnatore di Spider-Man e di Friday Marcos Martín; Laura Perez Granel, illustratrice e fumettista candidata agli Emmy Awards per la collaborazione alla serie tv Only Murders in the Building; l’oscuro artista multimediale e fumettista Ghaaro. Dalla Russia, l'illustratore e graphic designer Stepan Razorenov.

Tra i fumettisti italiani presenti: Zerocalcare, l’autore dei Quaderni giapponesi e direttore di Linus Igort, il musicista e autore di graphic novel Davide Toffolo, lo spumeggiante creatore di Scottecs e della rivista Gigazine Sio, Fumettibrutti, i candidati al Premio Strega 2024 e 2025 Zuzu e Daniele Kong, il creatore di Sprayliz e della saga fantasy Dragonero Luca Enoch, il creatore di Rat-Man Leo Ortolani, l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi, il disegnatore di Ultimate Wolverine Alessandro Cappuccio, il disegnatore disneyano di PK e Darkenblot Lorenzo Pastrovicchio, la creatrice di Sweet Paprika Mirka Andolfo, il disegnatore e co-creatore di Li Troviamo Solo Quando Sono Morti Simone Di Meo, i seguitissimi Quasirosso e Labadessa, la sceneggiatrice de Il Porto proibito e Le ragazze del Pillar Teresa Radice, Presidente della Giuria dei Premi del Palmarès COMICON 2025. Un momento speciale sarà dedicato a una riflessione sul “fare arte ovunque” tra fumetto, arte e scrittura con Davide Toffolo, Davide Iodice, Marcello Jori e il Sindaco Gaetano Manfredi, in occasione della presentazione di una nuova installazione pubblica a Napoli creata da Jori.

In programma un evento speciale: per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A - insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera - ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

Come da tradizione, COMICON Napoli vuol dire anche Cosplay Challenge PRO. Appuntamento a sabato 3 maggio con l’ambitissima gara che anche quest’anno sarà in partnership con Cosplay World Masters (CWM) di Lisbona (in cui si tiene conto della performance sul palco, della confezione del costume e della somiglianza con l'originale) e Tournament of Champions (TOC), il campionato internazionale di cosplay con finali a Vienna, contest europeo creato da YuniCon, il cui obiettivo è quello di premiare il costume più completo secondo cinque categorie: sartoriale, armatura, prop making, trucco e parrucco e, infine, manifattura.

Non mancheranno i Premi del Palmarès 2025 con undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. La giuria che attribuirà i riconoscimenti è presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, e composta dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato. I Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 3 maggio, alle ore 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. E in occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei dei Premi COMICON saranno interamente riprogettati. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere italiane (Premi Micheluzzi) andranno trofei ispirati a Petra Chérie, il celebre personaggio del maestro Attilio Micheluzzi. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere internazionali (Premi COMICON) andranno invece trofei progettati e realizzati dagli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel quadro della storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

COMICON NAPOLI - L’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO

Grazie alla collaborazione con il team guidato dal Prof. Francesco Izzo - Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II - da 9 anni (6 edizioni) COMICON studia e analizza la ricaduta economica dell’evento sul territorio, i benefici per gli operatori turistici, commerciali e culturali ma anche gli effetti di indotto collegati alla reputation, alla socialità. La ricaduta economica sul territorio ospitante è stata sempre in crescita, come per le ultime due edizioni: 36 mln di Euro nel 2023 e 42 mln di Euro nel 2024. Ovvero la produzione di ricchezza generata grazie alla realizzazione del festival sui vari attori della filiera interessati, quali attività ricettive, trasporti, esercizi commerciali, bar e ristoranti e così via. Un dato molto interessante, un beneficio per l’intero territorio, se si considera che COMICON è un festival promosso da una cooperativa di giovani, con un intervento pubblico che nel 2024 è stato inferiore al 4% dei costi sostenuti per l’intera organizzazione dell’evento.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review


ACADEMY ESTABLISHES STUNT DESIGN AWARD FOR 100TH OSCARS®



The Board of Governors of the Academy of Motion Picture Arts and Sciences announced today the creation of an annual competitive Academy Award® for Achievement in Stunt Design, beginning with the 100th Academy Awards® for films released in 2027.
“Since the early days of cinema, stunt design has been an integral part of filmmaking,” said Academy CEO Bill Kramer and Academy President Janet Yang. “We are proud to honor the innovative work of these technical and creative artists, and we congratulate them for their commitment and dedication in reaching this momentous occasion.”

Category rules for eligibility and voting for the inaugural award will be announced in 2027 with the complete 100th Academy Awards Rules. The specifics of the award’s presentation will be determined by the Academy’s Board of Governors and executive leadership at a future date.

More than 100 stunt professionals are members of the Academy’s Production and Technology Branch.

The last new award category created was Achievement in Casting, established in 2024 and beginning with the 98th Academy Awards for films released in 2025.

Book recommendation:


🎥 Follow The Hidden Review!

Stay ahead with the latest reviews, exclusive insights, and behind-the-scenes updates on movies, TV shows, and more!


📌 Don’t miss out—hit that subscribe button and tap the bell for notifications. 🔔


🔍 Stay in the know with The Hidden Review:

🌐 Website 

📧 Newsletter 

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok


✨ Discover what’s hidden, only with The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

È COLPA NOSTRA?: Il teaser trailer del film Original spagnolo, ultimo capitolo della trilogia "Culpables", in arrivo a ottobre su Prime Video

Prime Video ha svelato il teaser trailer ufficiale di È Colpa Nostra?, l’attesissimo film Original spagnolo che porterà all’epica conclusione di Culpables, la trilogia di best-seller del New York Times firmata da Mercedes Ron. Il debutto del film è previsto in esclusiva per questo ottobre in oltre 240 Paesi e territori nel mondo. Il film segue il successo senza precedenti dei suoi predecessori: È Colpa Mia?, che ha raggiunto la top 10 in oltre 190 Paesi, e È Colpa Tua?, che è diventato il film Original internazionale più visto su Prime Video al momento del lancio. È Colpa Nostra? è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime.
   

Il matrimonio di Jenna e Lion prepara il terreno per la tanto attesa reunion tra Noah e Nick, che avviene qualche tempo dopo la loro rottura. L’incapacità di Nick di perdonare Noah crea tra loro un muro apparentemente insormontabile. Lui, ormai erede dell’impero imprenditoriale del nonno, e lei, che ha appena dato inizio alla sua carriera, si rifiutano di riaccendere la fiamma che è ancora viva dentro di loro. Ma adesso che le loro strade si sono incrociate di nuovo, l’amore si rivelerà più forte del rancore?



In È Colpa Nostra?, Nicole Wallace (Skam Spagna, Parot) e Gabriel Guevara (Domani è oggi - Mañana es hoy, Hit) riportano in vita un’ultima volta i loro amati personaggi, Noah e Nick. Chiudono questa indimenticabile capitolo della saga Culpables insieme al cast completo, che vede il ritorno di Marta Hazas (Quando meno te lo aspetti - Días mejores, Piccole coincidenze - Pequeñas coincidencias), Iván Sánchez (Bosé, Hospital Central), Victor Varona (Cielo grande, Dani Who?), Eva Ruiz, Goya Toledo (Amores perros, Veneno), Gabriela Andrada (Los protegidos ADN, Gli eredi della Terra - Los herederos de la tierra), Álex Béjar (Élite, Al fondo hay sitio), Javier Morgade (Desaparecidos, Delfines de plata), Felipe Londoño (Entrevías, Profilo falso), accogliendo la new entry Fran Morcillo (La casa di carta) nel ruolo di Simon.


È Colpa Nostra? è stato diretto da Domingo González, che ritorna anche come autore insieme a Sofía Cuenca, prodotto da Pokeepsie Films (Banijay Iberia) (Veneciafrenia - Follia e morte a Venezia, 30 coins - Trenta denari, The bar) con Álex de la Iglesia e Carolina Bang come producer.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime recensioni, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website
📧 Newsletter
📸 Instagram
🐦 X
📌 Pinterest
🎥 YouTube
💼 LinkedIn
🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.


©2025 The Hidden Review

English Newsletter

Newsletter italiana