Header Ads Widget

Superman 2025: Il Nuovo Film che Sta Conquistando il Pubblico Italiano


Il nuovo film Superman (2025), diretto da James Gunn e interpretato da David Corenswet, ha già acceso un acceso dibattito tra critica e pubblico italiano, proponendo un reboot che si discosta nettamente dalle precedenti versioni del celebre Uomo d’Acciaio.

Trama e Tematiche

Il film si apre in medias res, con Superman che ha appena subito una sconfitta contro un emissario della Boravia, un paese alleato degli Stati Uniti ma coinvolto in un conflitto diplomatico. Questa scelta narrativa rompe con la tradizione delle origin story, proponendo un eroe già noto al mondo e impegnato in battaglie complesse. James Gunn sottolinea il lato umano e politico del personaggio, presentandolo come un immigrato irregolare che sfida tiranni per difendere il sogno americano, un messaggio che permea tutta la pellicola.

Interpretazioni e Personaggi

David Corenswet offre una performance convincente, incarnando un Superman "all’antica" ma con una forte componente emotiva e idealista. La chimica con Rachel Brosnahan, che interpreta Lois Lane, è uno dei punti più alti del film: il loro rapporto, fatto di contrasti e tensioni, appare credibile e coinvolgente, nonostante la loro presenza complessiva sia limitata. Nicolas Hoult veste i panni di un Lex Luthor spietato, mentre il film introduce anche altri personaggi come Metamorpho e Mister Terrific, ampliando il panorama dei metaumani.

Stile e Atmosfera

James Gunn abbandona la solennità e l’epicità delle versioni precedenti, come quella di Zack Snyder, per abbracciare un tono più leggero, ironico e a tratti quasi da b-movie, pur mantenendo sequenze d’azione ben coreografate ed effetti speciali di qualità. Il film punta a intrattenere senza prendersi troppo sul serio, offrendo due ore di divertimento con momenti di riflessione e cuore.

Critiche e Limiti

Non mancano però alcune critiche: la narrazione risulta a tratti sovraccarica di personaggi e sottotrame, con alcune scelte poco convincenti e personaggi secondari poco sviluppati. Inoltre, pur essendo presentato come l’inizio di un nuovo universo DC, il film appare quasi autoconclusivo, senza gettare solide basi per futuri sequel o spin-off. Questa scelta può essere vista come una mossa prudente da parte di Warner Bros., ma lascia un senso di incompletezza e mancanza di ambizione epica.

Valutazioni della Critica Italiana
  • Multiplayer.it assegna un voto di 8.0, lodando Corenswet e il cast, ma sottolineando la mancanza di quella solennità che un personaggio come Superman meriterebbe.
  • ComingSoon.it evidenzia come James Gunn abbia evitato l’ennesima origin story, puntando su un film più dinamico e meno appesantito da traumi e fondazioni di universo.
  • Sky TG24 mette in luce il ritorno alla gentilezza e all’umanità del personaggio, con un’attenzione particolare anche alle due scene post-credit che aprono a sviluppi futuri.
Il nuovo Superman di James Gunn è un reboot ambizioso che tenta di riportare l’Uomo d’Acciaio a un pubblico moderno, con un mix di ironia, azione e cuore. Pur non essendo privo di difetti, riesce a offrire un’esperienza cinematografica fresca e coinvolgente, con un cast in stato di grazia e una rilettura del mito che punta sull’umanità più che sulla divinità. Per gli appassionati italiani, è un’occasione per riscoprire un eroe iconico sotto una luce nuova, in un film che, seppur non perfetto, sa emozionare e intrattenere.

Libro consigliato:



🎥 Segui The Hidden Review!

Rimani sempre aggiornato con le ultime notizie, recensioni, consigli dal nostro blog, approfondimenti esclusivi e dietro le quinte su film, serie TV e molto altro!

📌 Non perderti nulla—clicca su Iscriviti e attiva la campanella per le notifiche. 🔔

🔍 Resta sempre informato con The Hidden Review:
🌐 Website

📧 Newsletter

📸 Instagram

🐦 X

📌 Pinterest

🎥 YouTube

💼 LinkedIn

🎵 TikTok

✨ Scopri ciò che è nascosto, solo con The Hidden Review.

©2025 The Hidden Review

Post a Comment

0 Comments