Wednesday, April 24, 2024

THE HIDDEN REVIEW: Bang Bank - l’occasione fa l’uomo morto - Spettacolo al Teatro Acacia

 



Il team di THR è stato presente alla rappresentazione de I Ditelo voi in: Bang Bank: l’occasione fa l’uomo morto. Con Francesco De Fraia, Mimmo Manfredi, Lello Ferrante e Federica Citarella. Scritto e diretto da I Ditelo Voi e Francesco Prisco.

I Ditelo voi portano in scena lo spettacolo Bang Bank: l’occasione fa l’uomo morto al Teatro Acacia di Napoli, da cui è tratto il loro omonimo film. L’occasione è quella di una rapina in banca.

Si apre il sipario e la rapina è in corso. Un rapinatore per così dire, alle prime armi, Micione (Mimmo Manfredi) prende in ostaggio un uomo, Giammaria (Francesco De Fraia) e il direttore di banca Fredo ( Lello Ferrante).

Nella prima parte del racconto l’attenzione è rivolta soprattutto a Micione, del resto è lui che ha in braccio il fucile. Gianmaria e Fedro reagiscono e agiscono per quieto vivere: l’atmosfera è tesa ma tempo, ritmo e gestualità rispettano il gusto del genere della commedia.
La situazione evolve in un climax comico sfiorando il paradosso sul finale del primo atto: nessuno dei tre sa cosa aspettarsi dai cecchini che sono appostati fuori, in successione: polizia, poi guardia di finanza e poi ancora vigili urban

Il primo atto si chiude con l’allarme in corso per un esplosione. Resa perfettamente la simultaneità degli eventi, tra quello che sta avvenendo in palcoscenico e la chiusura, lenta del sipario. Così facendo lo spettatore vive, coinvolto, una situazione di pericolo imminente: esattamente come una bomba ad orologeria. Sarà quella l’occasione di morte per i nostri protagonisti? Evidentemente sì.

Il secondo atto si apre infatti con l’edificio sottosopra, fumo e macerie. La scenografia, fumo e gioco di luci restituiscono dunque le conseguenze dell’esplosione. Il racconto rimane sul registro comico nella rappresentazione del limbo si ritrovano increduli trovano i protagonisti. E’ la luce blu a raccontare il dialogo tra loro, ormai a un passo dall’aldilà e il mondo onirico, nel quale entrano per “avvisare” i propri cari di quanto è successo. La notizia della bomba esplosa nella banca ha fatto già il suo corso nel mondo reale. Ottimi gli effetti sonori e la scelta della luce rossa in scena.

L’arrivo in banca di Amanda (Federica Citarella.), la moglie di Fredo, incinta, appassionata di astri e del percorso delle anime post mortem, non solo scopre altarini della vita di coppia, ma sollecita a confessioni che strappano sorrisi e riflessioni. Gianmaria dirà al padre di essere gay, Fredo ha una divertentissima conversazione con l’uomo nero che ha messo incinta la sua Amanda e Micione vorrebbe dire qualcosa alla sua amata nonna: la conversazione stenta ad essere un dialogo, direi piuttosto uno spiritossissimo monologo.

La commedia si chiude con i nostri ormai, tre angeli che non rinunciano a fare dell’ironia persino alle porte del paradiso. Il bianco delle maglie lunghe indossate dai protagonisti è una scelta di costumi coerente e simbolica con quanto sta per avvenire.

Il siparetto su come ciascuno dei tre immagina sia Dio strappa una sequenza di sorrisi nel pubblico che empatizza immediatamente con quanto dice Micione: “Io Dio me lo immagino con i capelli ricci neri e l’orecchino” una donna dal pubblico esclama: “Dios!” e solo dopo arriva l’osservazione di Fedro, forse il più razionale dei tre: “Ma come? Dio è Maradona?”

Merito nella costruzione del personaggio è l’individuazione di una caratteristica quasi psicosomatica, ad esempio: Micione preso dall’ansia va più volte in bagno, a Fredo gli si paralizzano le gambe quando si spaventa o vede qualcuno impugnare un’arma. Sarà la famosa legge del contrappasso a volere Fedro costretto a perdere entrambe a seguito dell’esplosione? Ciò nonostante anche quello strappa la risata, forse un po’ amara, ma pur sempre una risata.

La regia è disegnata riflettendo la sintonia attoriale del trio, mostrando consapevolezza dello spazio scenico.

I Ditelo Voi non deludono i loro fedelissimo pubblico che in sala divertito a fine spettacolo esibisce persino divertenti cartelloni di stima e affetto. Bang Bank: l’occasione fa l’uomo morto è dunque un successo anche sul palcoscenico, non solo sul piccolo schermo. La versione cinematografica della commedia è attualmente disponibile su Prime Video dal 3 Gennaio 2024.

Congratulazioni Cast e Crew!

Hidden Fire Star 7/10 ⭐️

Recensione scritta da Roberta Salvati

©2024 The Hidden Review

Friday, April 5, 2024

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI | Le Stagioni di Vivaldi e Piazzolla, tra Capri e Napoli



Sabato 6 aprile 2024 ore 17.00, a Capri presso la Certosa di San Giacomo (Via Certosa 10), in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei della Campania e con il sostegno dell’associazione L’Oro di Capri, si terrà il concerto della Nuova Orchestra Scarlatti intitolato “Le Stagioni di Vivaldi e Piazzolla”, con violino solista Riccardo Zamuner.

Il concerto verrà replicato domenica 7 aprile 2024 ore 19.00 a Napoli, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino 10).

All’estro appassionato delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi (1725), straordinari ‘paesaggi sonori’ in movimento, calati nella forma del concerto solistico barocco portato alla più pura perfezione, rispondono le "Cuatro Estaciones Porteñas”, capolavori composti da Astor Piazzolla tra il 1964 e il 1970, che intrecciano tradizione colta, jazz e ‘nuevo tango’ in raffinati ‘paesaggi d’anima’ intrisi delle atmosfere di Buenos Aires (grande città di mare come la Venezia di Vivaldi). Non a caso Piazzolla, tra passioni e struggenti nostalgie delle sue Estaciones, cela frammenti melodici e ritmici delle Stagioni vivaldiane, coinvolgendo gli ascoltatori in un gioco di risonanze e contrasti.

Protagonista accanto all’Orchestra, sia in Vivaldi che in Piazzolla, il violino solista di Riccardo Zamuner, giovane talento napoletano in ascesa: classe 1997, perfezionato presso l’Accademia di Santa Cecilia, l’Accademia Chigiana e la “Stauffer” di Cremona, regolarmente invitato a esibirsi nelle più prestigiose istituzioni concertistiche italiane e internazionali, tra cui la Filarmonica di Berlino.

English Newsletter

Newsletter italiana