Thursday, June 20, 2024

Interview with Jonathan Sidgwick about the Solo Show “A Hunger Artist” - June 23rd, 25th, 26th, 27h at The Etcetera Theatre in North London

 

 

1) Hi Jon, please tell us more, where are you from? And how did you get passionate about acting?

I’m originally from North Yorkshire, England and grew up there before leaving home to study French & German at Keele University in the Midlands. After Uni I was lucky enough to go backpacking around the world for 2 years, and then spend 4 years in Tokyo teaching English.

I was excited about acting from a young age and, then forgot about it until age 24 when I started studying Meisner Technique, a branch of The Method, in Japan. Once I came back to the UK, I studied for a year at The London Academy of Music and Dramatic Art (LAMDA).

Like most people, I guess, I got interested from watching great TV and movies with fantastic actors like Gary Oldman, Daniel Day-Lewis, Robert De Niro, Al Pacino, Willem Dafoe and others. Then, when you start looking for work you realise that Stage acting is just as exciting and a great place to learn and practice your craft and you start paying attention to other actors like Steven Berkoff, Ian McKellen, Mark Rylance etc

2) Where did you graduate from? And what was your life and career like soon after that?

I took the Post Graduate Course at The London Academy of Music and Dramatic Art (LAMDA) leaving in 2000. I didn’t get an agent from the final Showcase but 15 of us put on another Showcase by ourselves and I got picked up since then. I tried to do as much fringe theatre work and student films as I could while doing promotional work to make a living. After 6 months I got an 8-week tour around Oxfordshire playing the character of Heathcliff in Wuthering Heights, a great role for a Yorkshireman. It took me 4 years to get an audition for TV! Thankfully, I got it and played Phil Mason on Coronation Street opposite Jane Danson for 2 episodes.

3) You appeared in Miss Julie, a show you produced and adapted for The King’s Head Theatre, North London, what was the creative process like and who did you play in it?

I played John (‘Jean’ in the original text), the male lead, with the two other characters being Miss Julie and John’s fiancee Christine. It was interesting working on the script, adapting it from the original, learning and working on it. As I was producing the play I learnt a lot about marketing, too, and we had some good audiences and a couple of great reviews.

4) What was it like transitioning from theatre to film as you appeared in film projects such as “Cargo”, “What Does Your Daddy Do? (Venice International Film Festival)”, “The Man Who Sold the World”, “Indie Horror Flicks Hellbreeder” and “The Witches Hammer”?

I’ve always been lucky to work on film projects as well as the stage so I find that ‘acting is acting’ in whichever medium one is working in. And, in other words, being truthful, being in the moment, putting your attention on the other character, knowing what you want and why and all the preparation techniques translate the same for stage and screen. I also love working with directors on their vision and helping bring their ideas to life.

5) Moreover, you have been on TV for a few different TV projects like “Eastenders”, “Father Brown”, “Coronation Street” and “Hollyoaks”. Now, as an actor yourself, making the transition from Theatre and film to TV...what are the differences in the medium for an actor's performance to adapt to that, and how do you achieve this?

The main difference for me is the rehearsal time (maybe 2 or 3 weeks for Stage and zero for TV!) and then the speed at which they are filmed and performed. TV you maybe get one or two takes, Film, maybe, a little more, Stage only ONE take (each night's performance), but you get to again and again, 8 times per week. There is a saying - the stage is an Actor’s medium because you and you alone are responsible for what happens once the play begins each night, TV is a director’s medium because it's such a tight turnaround that the director needs to get the best from everyone in quick time and is ‘editing’ the story in his/her/their head as we work and Film is an editor’s medium as he/she/they are given lots of footage and a few weeks or months to cut the film and craft into the final version.

If I need to pick one of them, which one would it be? And why?

I honestly love them all, whichever one I’m currently working in! You focus and think only about the project at hand.

6) Now we see you are going to appear in your first theatre Solo Show “A Hunger Artist”, an interpretation of Franz Kafka’s final work, which will be at The Etcetera Theatre in North London…Please, tell us more about it and what has been the process like in creating a solo show from writing, directing themselves, producing it and at the same time, acting it…please.

Steven Berkoff, who has been very supportive over the last 20 years and has employed me 4 times (huge thanks, Steven!) suggested I try this text as I have wanted to do a Solo Show for many years and this is the centenary year of Franz Kafka’s death. I’ve adapted it from Kafka’s original text and have worked for months with Val Colgan, an experienced tutor and Actor (the original ‘Aliens’ movie) learning the text and trying it out monthly and then weekly.  


Eventually, I booked the Etcetera Theatre and my co-producer Sushant Nair helped with all the technical aspects as well as marketing, flyers, Instagram etc. Mark Glentworth has created a wonderful original score for the show and, it continues to develop and grow with some terrific reviews. Audiences seem to love it and it is a tribute to Franz Kafka’s writing, his final short story, before he died aged 40 of tuberculosis on 3rd June 1924.


Creating a Solo Show is anything, but a solo effort and I am indebted and hugely grateful to the following: Sushant Nair, Valerie Colgan, Jerry Clark, Simon Morgan of TRDPUk, my Agent Joanna Hole of Jo Hole Associates and, of course, Steven Berkoff.

 

7) When are we going to see it?

The show is on at The Etcetera Theatre, Camden, North London at 6 pm on Sunday 23rd June and 7 pm on 25th, 26th & 27th June.


After that, we hope to take the play to festivals and tour it around the UK and hopefully beyond. DO COME TO THE SHOW and we’ll have a drink afterwards in the pub downstairs!

8) You have a drama school in Central London, called London Actors Workshop, please tell us more about it and the courses you explore. And as a facilitator exploring that skill, what is it like to teach?

Yes, London Actors Workshop has been going strong in Covent Garden, Central London since 2005 and has helped over 2500 actors get their start in the business. We provide a range of courses with diverse tutors and Acting Techniques in a very supportive, studio environment. The emphasis is on great, essential Acting practice AND the business knowledge and know-how to get a career started or develop your existing career.


9) What advice would you give to young and experienced actors nowadays since the evolution of the industry that you have experienced so far?

It’s a great time to be an ACTOR! It’s never been easier to get started without having to go through the expense of full-time Drama School, though this is still an excellent route if you can afford it.

Taking a lot of good short courses and getting an excellent Showreel, great headshots, good, top advice and having a dedicated attitude to your craft & career will give you a decent chance of getting work and hopefully, building a career. Yes, this means there is a lot more competition but there are also more opportunities with all the streaming networks and content we now have.

Take your work seriously but not yourselves. Love the Art in yourself but not yourself in Art.
Surround yourself with like-minded individuals who love Acting.

Take courses, join or form a support network, act regularly, even if it’s you and a few mates reading scripts together, have a good, professional, upbeat social media presence, never complain or slag off others, drink lots of water, train your Voice, keep as physically fit as you can, get lots of sleep, go to see plays regularly…….and good luck!

10) And finally, where does the audience can find you?


Instagram

Follow the Instagram page of  "A Hunger Artist"

The show is on at

The Etcetera Theatre,
Camden, North London

Showtimes: Book your Tickets 

Sunday 23rd, June - 6 pm

Tuesday 25th, June -7pm

Wednesday 26th, June - 7pm

Thursday 27th, June - 7pm


Subscribe to The Hidden Review's Newsletter to get more news like this:

https://shorturl.at/R9PsJ


Interested in our Merch?


Find out more


©2024 The Hidden Review

Wednesday, June 19, 2024

Cambiare sguardo: la nuova stagione teatrale 2024 - 2025 del Teatro di Napoli - Teatro Nazionale






"CAMBIARE SGUARDO": questo il titolo della Stagione Teatrale 2024- 2025 del Teatro di Napoli Teatro Nazionale, presentata Al Teatro Mercadante di Napoli.

I cartelloni distribuiti nelle tre storiche sale gestite dal Nazionale – il Mercadante, il San Ferdinando e il Ridotto - offrono un programma ricco e diversificato che abbraccia grandi classici, opere contemporanee, allestimenti innovative e danza.

Un totale di ben 41 spettacoli in Stagione, 22 produzioni e coproduzioni, 2 progetti internazionali, 3 produzioni “under 35” legate al Premio Leo de Berardinis, 4 serate evento a tema, 1 spettacolo di danza contemporanea, 7 progetti speciali realizzati in collaborazione con il territorio, per un totale di 17 debutti “in prima nazionale”.

"Il mio impegno è quello di tracciare una mappa in cui accanto ai maestri siano visibili le nuove tendenze, e in cui accanto al respiro della grande tradizione pulsi quello della ricerca. Vorrei dare spazio a un teatro vitale. Per approssimazioni e tentativi, è quello che abbiamo tentato di fare in questi anni e che cercheremo di continuare a offrire in futuro." Svela il direttore artistico Roberto Andò.

Intanto, la nostra stagione 2024/25 segnala sin dal titolo la necessità di cambiare sguardo. E tiene fede al dovere del teatro pubblico di ospitare e accogliere una ricca varietà di proposte, pur facendo delle scelte precise." Ha dichiarato il Direttore artistico del Teatro di Napoli, Roberto Andò, fermamente convinto che il teatro, ad oggi sia l'unico baluardo sicuro nel caos della contemporaneità: "È inutile nasconderci dietro le mezze verità. Oggi, siamo disorientati e smarriti, a volte sgomenti. Ciò che accade intorno a noi – pericolosi scenari di guerra e violenza -, oltre a preoccuparci, è spesso difficile da interpretare. Vorremmo capire meglio, ma non è per niente facile, anzi è sempre più arduo, se non impossibile. In un contesto di crescente disordine e preoccupazione, il teatro resta una bussola essenziale per affrontare il nostro viaggio nel caos della contemporaneità. Lo testimoniano le cifre in costante aumento delle nostre stagioni."

E' importante dunque ricordarsi che il teatro è innanzitutto comunità. Sottolinea infatti Roberto Andò: "Una stagione non è solo un elenco di titoli e di artisti, seppure importanti, è anche un’esperienza che si compie nel tempo intenso e distratto della vita, un modo per ritrovarsi seduti accanto a sconosciuti, ancora una volta emozionati e stupiti d’essere comunità, di poter frugare insieme nel buio per reperire fiammelle di luci."

Il Presidente del Teatro di Napoli- Teatro Nazionale, Luciano Cannino esprime invece il suo apprezzamento nella capacità di rinnovarsi del patrimonio culturale di Napoli, che così facendo ha uno sguardo sempre più globale: "Il ricco cartellone di questo anno è un vero e proprio caleidoscopio della memoria del futuro di Napoli. Attraverso un'affascinante combinazione di opere classiche e contemporanee, il teatro riesce a riflettere e reinterpretare le radici culturali della città, proiettandole in una dimensione innovativa e globale. La programmazione include una varietà di spettacoli che offrono al pubblico un viaggio emozionante e diversificato attraverso le opere di grandi autori della drammaturgia internazionale e dei grandi interpreti e registi che le rappresentano. Questo approccio non solo celebra il patrimonio culturale napoletano, ma lo rinnova, rendendolo rilevante e accessibile per le nuove generazioni."

La programmazione 2024/2025 al Teatro Mercadante

Il sipario del Mercadante si alzerà il 15 ottobre 2024 con Don Giovanni, un adattamento originale che intreccia le opere di Molière, Da Ponte e Mozart. La regia di Arturo Cirillo, che dello spettacolo sarà anche interprete, promette una rivisitazione dell’opera attraverso l’utilizzo di forme e codici espressivi differenti, conservando di Molière la sua capacità di lavorare su una comicità paradossale e ossessiva che sfiora il teatro dell’assurdo. Ad affiancare Cirillo, un cast di talento composto da Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini. La produzione è una collaborazione tra il Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova e Emilia Romagna Teatro / ERT Teatro Nazionale.

Il 3 novembre sarà la volta di La Notte di Vitaliano Trevisan, una serata speciale che ha l’obiettivo di tracciare un ritratto della scrittura, del pensiero e del contributo che Vitaliano Trevisan ha dato alla scena delle arti dal vivo, alla quale seguirà il 9 novembre una Medea interpretata da Laura Morante, che veste i panni della tragica eroina di Euripide diretta da Daniele Costantini.
Dal 12 al 17 novembre, una straordinaria Sonia Bergamasco darà voce e corpo a una Mirandolina differente da quella che la tradizione ha spesso proposto, sottolineando la profondità dell’approccio goldoniano, ne La Locandiera diretta da Antonio Latella.

Dal 4 al 15 dicembre il debutto nazionale di Macbeth di William Shakespeare, con la regia di
Jacopo Gassmann. con protagonisti Roberto Latini nel ruolo di Macbeth e Lucrezia Guidone in
quello di Lady Macbeth. La produzione è del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Il nuovo anno al Mercadante inizia con il debutto assoluto, il 7 gennaio 2025, di Sarabanda con la regia del direttore Roberto Andò, ultima opera di Ingmar Bergman, che sebbene pensata per il cinema ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In scena Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi. Una importante coproduzione che vede coinvolti il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, il Teatro Nazionale di Genova e il Teatro Biondo Palermo.

Tra i tanti, un appuntamento da non perdere è quello con Isabelle Huppert, la grande attrice francese che il 24, 25 e 26 gennaio sarà in scena protagonista di Bérénice, una creazione immaginata dal genio di Romeo Castellucci, liberamente ispirata alla tragedia di Jean Racine, in una coproduzione internazionale che coinvolge Il Teatro di Napoli e diversi partners europei.

A seguire, dal 28 gennaio al 2 febbraio, Il Fu Mattia Pascal di Pirandello con la regia di Marco
Tullio Giordana, con Geppy Gleijeses che interpreterà uno dei personaggi più iconici della letteratura pirandelliana.

Tra febbraio e marzo, il pubblico potrà assistere, dal 5 al 16 febbraio, all’acclamato Edipo Re di
Sofocle adattato e diretto da Andrea De Rosa, con Francesca Cutolo, Francesca Della Monica,
Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini.
Dal 19 febbraio e fino al 23 andrà in scena Il Viaggio di Victor di Nicolas Bedos con la regia di
Davide Livermore, con Linda Gennari e Antonio Zavatteri; una coproduzione Teatro di Napoli –
Teatro Nazionale e Teatro Nazionale di Genova.
A seguire, ed esattamente dal 25 febbraio al 2 marzo, l’atteso ritorno di Pippo Delbono con lo
spettacolo Amore, un nuovo, emozionante tassello della poetica teatrale del regista, autore e attore ligure, di esplorazione delle emozioni umane affidato a una nutrita compagnia di interpreti.

Il mese di marzo preseguirà con altri tre importanti spettacoli, a partire da Casanova dell’Infinita
Fuga, in scena dal 12 al 23 marzo, scritto e diretto da Ruggero Cappuccio con Claudio Di Palma, su produzione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale;
la data unica del 24 marzo di Gli Occhiali di Šostakovič, testo e regia di Valerio Cappelli interpretato da Sergio Rubini; infine dal 26 al 30 marzo lo spettacolo Boston Marriage di Davide Mamet con la regia di Giorgio Sangati, interpretato da Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’auria.

Il mese di aprile si aprirà con l’Anna Karenina di Lev Tolstoj, in scena dall’1 al 6 di aprile, nell’adattamento di Gianni Garrera e Luca De Fusco che firma anche la regia dello spettacolo che vede in scena Galatea Ranzi, Stefano Santospago, Debora Bernardi, Francesco Biscione, Giacinto Palmarini, Paolo Serra, Mersila Sokoli, Irene Tetto.

L’11 e il 12 aprile ritorna, dopo il successo di critica e di pubblico registrato dai due lavori
presentati nella Stagione appena conclusa, il regista svizzero Milo Rau, con il progetto internazionale Antigone in amazon, del quale firma ideazione, testo e regia.

Il cartellone del Teatro Mercadante si concluderà a maggio con gli spettacoli:
Serotonina, in scena dal 30 aprile all’11 maggio, scritto da Michel Houellebecq e diretto da Patrick Guinand, interpretato da Andrea Renzi, su produzione del Teatro di Napoli; La Gatta sul Tetto che Scotta di Tennessee Williams, in scena dal 13 al 18 maggio, diretto da Leonardo Lidi, su produzione del Teatro Stabile di Torino.

Infine dal 21 al 25 maggio Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini saranno protagonisti dello spettacolo Ezra in gabbia o il caso di Ezra Pound, scritto e diretto da Leonardo Petrillo, liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni del poeta americano Ezra Pound.

La programmazione 2024/2025 al Teatro San Ferdinando

Il Teatro San Ferdinando di Piazza Eduardo De Filippo inaugurerà la sua Stagione il 29 ottobre
2024, con repliche fino al 10 novembre, con lo spettacolo Re Chicchinella, scritto e diretto da
Emma Dante, una libera, nuova incursione dell’artista palermitana nell’universo de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Un lavoro che promette di incantare il pubblico con la sua magia e il suo linguaggio visivo unico. Lo spettacolo è una coproduzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Dal 13 al 17 novembre, L’Origine del Mondo, Ritratto di un Interno di Lucia Calamaro, con
Concita De Gregorio, Lucia Mascino, Alice Redini, una produzione Teatro di Roma – Teatro
Nazionale.

A seguire, dal 26 novembre al 1dicembre, un grande classico della drammaturgia di fine ‘800, ovvero Woyzeck di Georg Büchner, scritto tra il 1836 ed il 1837 e rimasto incompiuto a causa della morte dell' autore. Con la regia di Tommaso Tuzzoli, la tragica storia del soldato Woyzeck
vedrà protagonista l’attore Tony Laudadio, accompagnato da una numerosa compagnia di interpreti.

Il mese di dicembre al San Ferdinando vivrà nel segno di Eduardo, a partire dalla singolare versione “per attore cum figuris” di Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo – in scena dal 6 all’8 dicembre – con protagonista Luca Saccoia che recita interagendo con sette pupazzi- personaggi creati dallo scenografo Tiziano Fario, autore dell’intero impianto scenografico dello spettacolo, la cui regia è firmata da Lello Serao.
Il cartellone al San Ferdinando proseguirà con il debutto in prima nazionale, il 20 dicembre, dello
spettacolo Gennareniello di Eduardo De Filippo, interpretato da Tonino Taiuti e Lino Musella
con la regia dello stesso Lino Musella, attore e regista di riferimento del Teatro di Napoli – Teatro
Nazionale che ne cura la produzione, in scena fino al 5 gennaio 2025.

Dal 16 al 26 gennaio la programmazione prosegue con Prigioni, un testo scritto e interpretato da
Vincenzo Pirrotta, uno spettacolo che parla dei tormenti dell’oggi uniti a una reclusione immaginaria; la produzione è del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Il 29 gennaio il San Ferdinando ospiterà la serata unica dello spettacolo Il Romanzo della Bibbia, con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia. Una storia narrata a due voci, con Cazzullo che racconta e Ovadia che lo accompagna con letture, interventi e canti, su musiche – che spazieranno dal sacro al contemporaneo – di Giovanna Famulari.

Sabato 1 febbraio andrà in scena la danza contemporanea con la creazione firmata dalla coreografa Roberta Ferrara de La sagra della primavera, una scrittura corale ridisegnata sui corpi dei 10 danzatori Giuditta Alfarano, Alice Vittoria Bandino, Cecilia Alice Napoli, Gaia Triacca, Jennifer Mauri, Francesca Raballo, Enrico Benedet, Leonardo Urgese, Francesco Polese, Marco Prete, con musica di John Adams. Dramaturg e assistente alla coreografia Pompea Santoro.

Ancora a febbraio, dal 13 al 23, il debutto de L’Incarico, dello scrittore Raymond Carver, adattato
e diretto da Luca Bargagna e interpretato da Silvia Ajelli e Arturo Muselli. La produzione è del
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Dal 6 al 16 marzo, dopo il debutto in prima nazionale alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi
2024, va in scena il De Rerum Natura [There is no planet B] di Fabio Pisano, liberamente ispirato al De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, con la regia di Davide Iodice.

Dal 18 al 23 marzo sul palcoscenico del San Ferdinando Ambra Angiolini sarà la protagonista
di Oliva Denaro, il denso monologo tratto dal romanzo di Viola Ardone, su drammaturgia di
Giorgio Gallione in collaborazione con Ambra Angiolini e la regia dello stesso Gallione, dove l’attrice veste i panni di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 del secolo scorso fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Dal 3 al 13 di aprile lo spettacolo Le Anime morte, ovvero Le (dis)avventure di un onesto
truffatore, di Peppino Mazzotta e Igor Esposito, un libero adattamento da Anime morte di Nikolaj Vasilevič Gogol’ con la regia di Peppino Mazzotta. Una produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.

A seguire le tre rappresentazioni del 25, 26 e 27 aprile dello spettacolo Il Caso Kaufmann di
Giovanni Grasso, diretto da Piero Maccarinelli, interpretato da Franco Branciaroli, Graziano Piazza, Viola Graziosi, Franca Penone, Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Andrea Bonella seguite.

La programmazione della sala di Piazza Eduardo De Filippo si concluderà con lo spettacolo
L’Uomo dal Fiore in Bocca di Luigi Pirandello, Fiori di palco (Viviani-Totò- Moscato), con la
regia di Pierpaolo Sepe, interpretato da Benedetto Casillo.

Pirandello, Viviani, Totò, Moscato. Un premio Nobel e tre mostri sacri della scena teatrale, tutti e
quattro figli dello stesso sud. Cesellatori ineguagliabili dei rispettivi dialetti, lingua per eccellenza
dell' espressione dell' anima popolare. Una produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Arteteca, Tradizione e turismo – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro, in scena dall’8 al 18 maggio.

La programmazione 2024/2025 al Ridotto

Il Ridotto – la sala al primo piano del Teatro Mercadante – offrirà una serie di produzioni innovative
e sperimentali. La stagione 2024/2025 inizierà con Controimmagini, il 25 ottobre e fino al 3
novembre, un omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano, su regia di Michelangelo Dalisi che
condividerà la scena con Marco Cacciola, in una produzione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.

Dal 28 novembre all’8 dicembre è la volta di Laguna Cafè di Giuseppe Affinito con la regia di
Benedetto Sicca.

Tra gennaio e febbraio in scena i due spettacoli dei progetti vincitori della terza edizione del
Premio Leo de Berardinis 2024 per artisti e compagnie under 35 promosso dal Teatro di Napoli:
ovvero Assetati, dal 14 al 19 gennaio, di Wajdi Mouawad e la regia di Davide Pascarella; e dal 4 al 9 febbraio Le Bakkanti di Euripide, diretto e adattato da Denise Diaz Montalvo, sulla forza e la follia delle donne bacchiche.

Dal 5 al 9 marzo Una verde vena di follia, tratto dal libro La vena verde (IQdB Edizioni) di
Alessio Arena, liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portulano Pirandello,
interpretato da Mascia Musy e Viviana Lombardo con la regia di Emanuela Giordano.

Dal 20 al 30 marzo andrà in scena Il Tempo delle stelle dello scrittore e giornalista napoletano
Massimiliano Virgilio, prodotto dal Teatro di Napoli, con la regia di Veronica Cruciani.
Il 4, 5 e 6 aprile sarà la volta de L’Eterno Marito di Fëdor Dostoevskij, adattato da Davide
Carnevali e diretto da Claudio Autelli, con Ciro Masella e Francesco Villano.

La Stagione del Ridotto si concluderà con le rappresentazioni dal 6 all’11 maggio di C’era una Volta, spettacolo scritto e diretto da Noemi Francesca, un progetto nato dalla collaborazione tra i premi Leo de Berardinis e Nuove Sensibilità 2.0 promossi, rispettivamente, dal Teatro di Napoli- Teatro Nazionale e dal Teatro Pubblico Campano.


Sei pronto a migliorare le tue abilità di sceneggiatura insieme a ChatGpt? 🎬✨



Dai un'occhiata al nostro nuovo eBook: "Usare ChatGPT per la Sceneggiatura: Una Guida Passo-Passo per i futuri sceneggiatori".
Questa guida in inglese è piena di suggerimenti per aiutarti a creare sceneggiature incredibili con facilità e dare una prima occhiata al tuo progetto!

🚀 *Cosa Imparerai:*
- Sviluppare e perfezionare le tue idee per la storia
- Creare personaggi avvincenti
- Scrivere dialoghi coinvolgenti e naturali
- Migliorare le descrizioni delle scene
- Rifinire e formattare la tua sceneggiatura alla perfezione

Pronto a trasformare il tuo processo di scrittura? 📖🎥

Disponibile su:

Google Play: https://play.google.com/store/books/details?id=3dALEQAAQBAJ

Amazon: https://amzn.eu/d/cRxB2kH


Buona scrittura! ✍✨

©2024 The Hidden Review

English Newsletter

Newsletter italiana