Thursday, September 19, 2024

Il Make A Wish Film Festival 2024 annuncia le selezioni ufficiali

 


Quest’ anno Sono 20 i corti selezionati e in Concorso al Make A Wish Film Festival, ecco quali:

For Roy Scritto e diretto da Vivian Cheung

2. Leggende Rusticane Regia di Lorenzo Muscoso

3. Bitterland Diretto da Tomesin Aderucu, Cecilia Fasciani e Simone Romano

4. What lies between Us. Scritto e diretto da Evie Rose Hiller

5. Mobnopoly . Scritto e diretto da Alycia Potter

6. Joy . Scritto e diretto da Manolis Levedelis

7. Obsidian Ally. Diretto da Luke Flynn. Scritto da Luke Flynn e Arjun Pala

8. The Made Player. Scritto e Diretto da Antonie Morgan

9. The Daltons . Scritto e diretto da Nastaran Barzegar

10. Entropy Comedy. Un film di Arian Navabi e Bamdad Aghajani

11.Love is not love if it changes when it discovers changes. Regia di Vincenzo della Corte

12. Epilogue. Scritto e diretto da Joseph Rossi

13. Lovesick. Diretto da Simone Romano, scritto da Giovanni Chiappini, Simone Romano e Pasquale Smiraglia.

14. The Choice. Un film di Carlo Giuseppe Trematerra, scritto da Antonio Scardigno

15. Of Dypshoria and Blood Scritto e diretto da Hazel Francesca Magnoni

16. Joel's Team: FAMILY BOXING / AOTS 48 HR Scritto e Diretto da Joel Maquera

17. The Socialists of Shoe City di EJ Ouelette

18. I DON'T CALL MYSELF ( Io non mi chiamo) Scritto da Micol Mineo e Elena Pellegrini, diretto da Micol Mineo

19. Cup of Cha Scritto, diretto e prodotto da Zain Kamal Syed

20. All the time in the world regia di Daniele Barbiero. Sceneggiatura Giuseppe Paternò Raddusa.

Invece, le Sceneggiature in Concorso quest’anno al Make A Wish Film Festival sono:
What I am di Alycia Potter

2. Hearts & Horns di Ragnar Griffiths

3. In love we trust di Enrica Accascina

I vincitori del festival saranno annunciati online il 30 settembre per le seguenti categorie: miglior cortometraggio, miglior regista, miglior attore/attrice, migliore fotografia, miglior sonoro e migliore sceneggiatura.

Segui tutti gli aggiornamenti del Make A Wish Film Festival sui social media.


Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna notizia.

©2024 The Hidden Review


Thursday, September 12, 2024

Presentazione del film: "Sottocoperta" di Simona Cocozza, venerdì 13 settembre, la regista incontra gli studenti del liceo Sbordone di Napoli

 


Venerdì 13 settembre alle 11.30, nella sala audiovisivi del Liceo classico e scientifico F. Sbordone, a Napoli in Via Vecchia San Rocco 16, si terrà un incontro tra gli studenti e la regista Simona Cocozza, ex studentessa del Liceo, oggi attivista e realizzatrice di documentari, per presentare il suo primo film intitolato “SottoCoperta”, attualmente nelle sale, una favola contemporanea sull’accettazione di sé, commedia romantica che affronta con toni agrodolci i problemi della società contemporanea.


Parteciperanno all’incontro la dirigente scolastica Laura Colantonio, il presidente della III Municipalità Fabio Greco, la consigliera della III Municipalità Giuliana De Lorenzo, la regista e sceneggiatrice del film Simona Cocozza, la cosceneggiatrice e produttrice Samantha Cito e, in qualità di relatore, Marco Cocozza.

Al riguardo, Laura Colantonio: “Gli studenti del Liceo Sbordone girano il mondo, con successo, e tornano per condividere la loro esperienza con la nostra comunità scolastica, questo ha un grande valore per noi, non solo simbolico”.

L’incontro è stato organizzato dalla consigliera della III Municipalità Giuliana De Lorenzo, che afferma: “Portare Simona Cocozza nel liceo dove ha studiato è un messaggio forte per i giovani. Vogliamo far capire loro che, come lei, possono costruirsi un futuro seguendo attitudini e passioni, nonostante le sfide che incontreranno lungo il percorso”.

Entusiasta anche la regista Simona Cocozza: “Quando andavo allo Sbordone il liceo non aveva ancora un nome, si chiamava semplicemente “XI”, questo vi farà capire la mia età! Le scuole sono i luoghi dove si creano i rapporti, le amicizie e le passioni che ci accompagnano per il resto della vita, poterci tornare mi fa sentire a casa. Ci vediamo quindi venerdì per parlare, divertirci e scambiarci vita”.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna notizia!

©2024 The Hidden Review


English Newsletter

Newsletter italiana